A Sezze il 7 dicembre “Ingresso libero… fino ad esaurimento posti”

Tanti volti noti del teatro e del mondo dello spettacolo, ma anche il teatro dialettale; il divertimento e la risata ma anche la riflessione e la commozione. Sono questi gli ingredienti della mini rassegna di spettacoli che andranno in scena a dicembre al teatro “Mario Costa” di Sezze, promossi dal Comune di Sezze in collaborazione con la “Unica Eventi”.

Si parte il 7 dicembre, alle ore 21, con una divertente serata ricca di ospiti e di tante sorprese. Per l’occasione il “Costa” diventerà una sorta di salotto, in cui il giornalista Fabio Benvenuti presenterà, in maniera originale e coinvolgente, i tre spettacoli teatrali che ci saranno nei giorni successivi. Tra gli ospiti di “Ingresso libero … fino ad esaurimento posti”, questo il titolo dello spettacolo, ci saranno gli attori Andrea Roncato, cui sarà assegnato un premio alla carriera, Anna Favella, prossima bella e brillante protagonista della fiction “Un medico in famiglia”, e Gabriele Rossi, una degli attori della serie “Don Matteo”. Nel corso della serata saranno inoltre premiati alcune “eccellenze” locali che si stanno distinguendo, a livello nazionale, nel campo delle professioni, delle attività commerciali e nel mondo, artistico. La serata sarà ingresso libero fino, appunto, ad esaurimento posti.


Il primo appuntamento teatrale della rassegna è fissato per il 10 dicembre, alle ore 21, con la compagnia “I Turapitto” che proporrà lo spettacolo “Maritemo al fronte”, tratto dall’omonima opera del prof. Luigi Zaccheo. In maniera divertente e a tratti emozionante, i bravissimi attori della compagnia setina, con la regia di Alessandro Grossi, faranno rivivere scene di vita quotidiana della Sezze di un secolo fa, in cui mogli, figlie e sorelle vivevano nell’angosciante attesa di ricevere notizie dei loro cari impegnati sul fronte della Prima guerra mondiale. Nella serata di presentazione del 7 dicembre, saranno rappresentate dal vivo alcune scene dello spettacolo.

Il 13 dicembre, con inizio alle ore 17, il palcoscenico del “Costa” sarà tutto per due importanti attori: il maestro Giorgio Colangeli e Francesco Montanari (il “libanese” della fiction “Romanzo criminale”) che metteranno in scena “Il più bel secolo della mia vita”. L’incredibile e paradossale burocrazia italiana è lo spunto per un confronto aspro, sincero e divertente tra due generazioni, in una pièce emozionante che sta riscuotendo grande successo in tutti i teatri d’Italia. Nella scena, Colangeli e Montanari sono accomunati dalla stessa voglia di conoscere l’identità dei genitori naturali, a loro ignota, trasportando il pubblico in un viaggio ricco di emozioni e buon umore.

L’ultimo spettacolo della mini rassegna è in programma il 16 dicembre, alle ore 21: Poalo Triestino e Nicola Pistoia sono gli straordinari interpreti di “Li Romani in Russia”, la trasposizione teatrale del poema in romanesco scritto da Elia Marcelli. L’opera, che è considerata dalla critica letteraria una delle più importanti della letteratura in romanesco della seconda metà del novecento, ricostruisce alcuni momenti salienti della “campagna di Russia”, drammatica pagina della partecipazione dell’Italia alla seconda guerra mondiale e vissuta realmente da Elia Marcelli. La bravura di Triestino e Pistoia, insieme ad Elisabetta De Vito, e la leggerezza del romanesco, conferiscono allo spettacolo grande suggestione.

“Abbiamo voluto dare inizio alle festività natalizie con una serie di momenti artistici che significassero anche le varie situazioni drammatiche che proprio in questi giorni l’Europa e nazioni di altri continenti purtroppo stanno vivendo”. A parlare è il sindaco di Sezze Andrea Campoli che si augura “che anche nel sano divertimento non possano mancare spunti di riflessione e messaggi positivi per una presa di posizione contro tutto ciò che in qualche modo sia da opposizione ad una vita serena e di pace tra i popoli”.