La Via Francigena nel 2016, passa da Fondi l’itinerario scelto da paesionline.it

Il 2016 non sarà soltanto l’anno del Giubileo Straordinario della Misericordia, ma anche l’anno dei cammini, come dichiarato dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. In Italia si stima che ci siano oltre 6.600 chilometri di cammini, religiosi ma anche culturali, naturalistici e storici, che attraversano il nostro paese da Nord a Sud. PaesiOnLine (www.paesionline.it), ha, dunque, deciso di proporre un ipotetico cammino spirituale lungo l’antica Via Francigena, partendo dal sud del Lazio, fino a giungere a Roma. Il portale suggerisce, inoltre, alcune città presso le quali fare sosta lungo il cammino, località che si trovano lungo la via dei pellegrinaggi e che sono note anche per i loro luoghi di culto.

Il percorso suggerito dal portale di turismo ha inizio a sud della Regione, per risalire verso Roma. La prima sosta che segnala la redazione di PaesiOnLine è Fondi (http://goo.gl/I4MbG7), città che oltre a trovarsi lungo la Via Francigena, è attraversata anche dall’Appia, una delle più antiche vie dell’Impero Romano. La città fu terreno di numerose invasioni da parte di popolazioni barbare, longobarde prima e saracene poi. Fu solo grazie a papa Giovanni VIII, che con la battaglia navale del Circeo dell’877 liberò l’area dagli invasori, consentendone il florido sviluppo. Tra i principali edifici religiosi locali, la Chiesa di San Pietro e la Chiesa di Santa Maria in Piazza. Proseguendo il cammino verso la Santa Sede, la tappa successiva è Castel Gandolfo (http://goo.gl/7H43Ok), a qualche decina di chilometri da Roma. La città, nel cuore dei Castelli Romani, è conosciuta soprattutto per la presenza della residenza estiva papale. Castel Gandolfo è attraversata anche dall’antica Via Sacra, ancora lastricata di pietre romane originarie, dalla quale è possibile godere di un panorama incredibilmente suggestivo che permette di vedere il lago Albano e il lago di Nemi contemporaneamente. Quel particolare punto è chiamato “gli occhi di Zeus”, come se i due laghi lo fossero davvero, in quanto è l’unico dal quale è possibile scorgere entrambi i laghi insieme, fatta eccezione, ovviamente, per le vedute aeree. Altro luogo di culto della città è la Chiesa di San Tommaso da Villanova.


Il cammino dei pellegrini si conclude con l’arrivo a Roma (http://goo.gl/Ze7SOT) e in particolare presso la Città del Vaticano (http://goo.gl/jr4gvF). In occasione del Giubileo, verrà aperta la Porta Santa di San Pietro, che sancisce l’inizio dell’anno santo. Questo rito esprime simbolicamente il concetto che, durante il Giubileo, è offerto ai fedeli un “percorso straordinario” verso la salvezza. La città di Roma è ricca di chiese e luoghi di culto importanti, ma tra i più visitati dai pellegrini c’è sicuramente la Scala Santa nei pressi della Basilica di San Giovanni in Laterano. Nella tradizione cattolica, questa rappresenta la scala salita da Gesù per raggiungere l’aula dove avrebbe subito l’interrogatorio di Ponzio Pil ato prima della crocifissione. Ancor oggi molti fedeli la salgono in ginocchio, pregando affinché venga loro concessa la grazia.