Al via oggi il convegno diocesano, nella ormai tradizionale formula del doppio incontro. Come ha voluto il vescovo Mariano Crociata, sarà un’occasione per riflettere e tornare a focalizzare l’attenzione su due momenti molto importanti per la Chiesa universale e poi anche per quella italiana.
Si inizierà oggi 26 novembre, alle 17,30 in Curia, con l’appuntamento il cui titolo è significativo: «Donne e uomini nuovi con Gesù. Bilancio e prospettive scaturite del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze». A relazionare su questo tema è stata chiamata la professoressa Chiara Giaccardi, docente all’Università cattolica del Sacro Cuore, componente della Giunta del Comitato preparatorio del Convegno ecclesiale nazionale. Con la Giaccardi saranno affrontate le tante questioni emerse nella settimana di Firenze, in particolare come realizzare quella «Chiesa in uscita» voluta e chiesta da papa Francesco sulla scorta delle cinque vie citate nella sua esortazione Evangelii gaudium. Dmani, 27 novembre sempre alle 17,30 in Curia, invece sarà affrontato l’altro tema che ha tenuto l’attenzione sulla Chiesa per tutto lo scorso mese di ottobre: «La famiglia del Sinodo: soggetto pastorale di accoglienza, integrazione e accompagnamento». Il titolo è già eloquente. Illustrerà l’argomento il professor Andrea Grillo, docente di Liturgia in varie università cattoliche.
Nella diocesi pontina le iniziative sulla famiglia sono state varie. Don Massimo Capitani, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale familiare ha spiegato: «Non siamo rimasti insensibili al grido della famiglia, dei giovani e non più giovani e dei divorziati. Abbiamo promosso incontri di spiritualità, dibattiti e tavole rotonde per affrontare al meglio questi argomenti».