Il commissario straordinario del Comune di Minturno, Bruno Strati, interverrà, venerdì 20 novembre, alle 11, a Scauri, all’inaugurazione del Largo Capitanerie di Porto (ndr di fronte all’Hotel Villa Eleonora sul lungomare). Si tratta dello spazio situato sul Lungomare cittadino, presso l’incrocio con Via Italo Balbo, intitolato dalla Giunta Comunale con la Deliberazione n. 104 del 12 maggio 2015, nel 150° anniversario di istituzione delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera. Alla cerimonia parteciperà il capitano di Fregata Alberto Mèoli, capo del Compartimento marittimo e comandante del porto di Gaeta.

“Sarà un’occasione significativa – sottolinea il commissario Strati – per rammentare l’impegno profuso dagli uomini e dalle donne in servizio ieri ed oggi nella Marina Militare. L’intitolazione al Corpo di un luogo-simbolo di Scauri, località turistica che ospita da decenni una Delegazione di Spiaggia, rappresenta simbolicamente il riconoscimento della cittadinanza alla centralità del lavoro reso dalle Capitanerie italiane, che operano, quotidianamente, al servizio della collettività”.
Prosegue nel frattempo il lavoro con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Minturno 1 presso la sala nautica della Lega Navale Italiana a Marina di Minturno. I ragazzi, coadiuvati da Graziella Forcina, stanno già preparando una ricerca approfondita sulla figura di Nazario Sauro, marinaio ed eroe risorgimentale a cui negli anni ’30 fu intitolato un tratto del lungomare di Scauri, intitolazione poi confermata dalla recente commissione toponomastica per tutto il lungomare.
Il 19 dicembre la Lega Navale Italiana terrà il tradizionale convegno di Natale (e la cena sociale e degli auguri) dedicandolo proprio alla figura di Nazario Sauro. Ospite d’onore sarà l’ammiraglio Romano Sauro, commissario straordinario della Lega Navale Ialiana nazionale ed autore del libro “Nazario Sauro – Storia di un marinaio”. I giovani allievi della scuola nautica Lega Navale Italiana e dell’Istituto Comprensivo Minturno 1 presenteranno una video biografia dell’eroe da loro realizzata ed intervisteranno l’Ammiraglio Sauro sulla figura del nonno eroe.
E’ partito nel frattempo il primo corso di patenti nautiche della Lega Navale Italiana, sempre nell’aula nautica multimediale che vede la partecipazione di 7 allievi pionieri. Le lezioni sono svolte dal direttore tecnico Luigi Montanaro, in 2 appuntamenti settimanali, per complessivi 12 incontri, per la sola parte teorica. Il corso non verte solo sulla preparazione all’esame ma anche sulle nozioni di cultura nautica necessarie ad affrontare ogni evenienza nel governo dell’imbarcazione in ogni condizione di mare e di tempo.
Ai 7 allievi pionieri va il nostro in bocca al lupo per la futura carriera nautica.
Infine è iniziato il campionato invernale del Golfo di Gaeta in cui la Lega Navale Italiana schiera l’equipaggio Camerota-D’Acunto in classe 29er ed il prodiere Romano in classe Feva.