Un rapporto ormai consolidato da anni, e destinato ad andare avanti ancora a lungo. La “De Vizia Transfer spa” e il Comune di Fondi continuano a marciare fianco a fianco: è stata di nuovo la ditta campana con sede a Torino, a primeggiare nella gara per l’affidamento della gestione dei rifiuti della Piana. Un maxi-appalto da oltre sessanta milioni di euro Iva esclusa distribuiti in un arco di nove annualità, sei di base più eventuali altre tre, con più 40 milioni per il primo periodo e più 20 milioni per quello rimanente.
Martedì pomeriggio, la seduta pubblica che ha visto la commissione giudicatrice comunicare l’esito dell’istruttoria relativa alle offerte tecniche presentate dalle sei ditte ammesse alla gara. Valutazioni e annessi punteggi cui è seguita l’apertura delle buste contenenti le offerte economiche di ognuna delle partecipanti. Con la proposta complessivamente migliore che è risultata appunto essere quella della De Vizia, guadagnatasi l’aggiudicazione provvisoria. E dunque pronta a replicare il medesimo percorso del passato: proprio la De Vizia, il gestore uscente. Al soldo del Comune di Fondi dall’aprile del 2004, con l’allora primo cittadino Luigi Parisella.
Al secondo posto in graduatoria, si è piazzata l’associazione temporanea di imprese “Dhi Narni-Senesi”, seguita sul terzo gradino del podio dalla “Camassambiente spa”, la società barese inizialmente esclusa in seguito a una segnalazione dell’Antimafia di Brescia riguardante una polizza fideiussoria falsa, e poi riabilitata dal Tar. Quarta, l’srl “Ecologia Falzarano”, impresa del Beneventano. Fuori dalla volata finale il consorzio salernitano “Cite” e la ditta di Cassino “Ego Eco”: non avendo raggiunto il punteggio tecnico-qualitativo minimo, le buste contenenti le loro offerte economiche non sono state nemmeno aperte.
Adesso, per chiudere formalmente la lunga strada in salita che ha portato alla gara milionaria, intrapresa con la prima giunta del sindaco Salvatore De Meo, al netto di eventuali ricorsi si dovrà attendere poco più di un mese: con l’aggiudicazione definitiva, il nuovo corso dei rifiuti fondani prenderà il via all’inizio del 2016. Nello specifico, la società vincitrice dell’appalto andrà ad occuparsi del “servizio di raccolta, trasporto e conferimento dei rifiuti urbani e assimilati, differenziata porta a porta, servizio di spazzamento stradale e altri servizi accessori”.