Nuovo appuntamento culturale in questo intenso autunno ricco dimanifestazioni a Santi Cosma e Damiano. Questa volta si tratta di un nuovo libro e precisamente “Il dramma delle popolazioni lungo la Linea Gustav nel vortice del secondo conflitto mondiale – settembre 1943 / maggio 1944”, scritto da Carlo Biagio Massimo ed edito dalla Tipografia D’Arco di Formia. Si tratta di un libro che, come è facile presagire dal titolo tende ad affrontare e a raccontare le tristi vicende che per nove mesi tennero le popolazioni delle nostre zone sotto scacco di alleati ed invasori, subendo le più atroci ed indescrivibili sofferenze che l’essere umano abbia mai potuto sopportare. Tali vicende portarono distruzione e morte tali da meritare al nostro comune la decorazione di Medaglia d’Oro al Valor Civile oltre al cambiamento della storia e cultura del nostro paese che si ritrovò, all’indomani della fine della guerra a confrontarsi con una ricostruzione difficile e complessa che, comunque ne mutarono per sempre le sorti.
L’autore si cimenta per la prima volta con la pubblicazione di un libro, cui è arrivato dopo anni di ricerche certosine e tali da fornire un racconto che sia il più possibile in grado di raccontare i fatti come effettivamente si svolsero. Egli, inoltre, cerca di inquadrare le vicende che riguardarono la popolazioni di Santi Cosma e Damiano e dei paesi viciniori, accomunati dalla stessa identica tragica sorte, nell’ambito dei mutamenti politici e storici che si verificavano in quegli anni sia a livello nazionale che internazionale. Carlo Biagio Massimo, insegnante in pensione, è laureato in sociologia ed ha avuto sempre tra le sue passioni quella della storia locale con riferimento soprattutto al periodo pre bellico e bellico.
Appuntamento, quindi, all’Auditorium Comunale “Medaglia d’Oro al Valor Civile” di Santi Cosma e Damiano per sabato 31 ottobre 2015 alle ore 16,30. La manifestazione sarà aperta dai saluti del Sindaco, Vincenzo Di Siena e dall’Assessore alla Cultura Vincenzo Petruccelli, promotore dell’iniziativa. Seguiranno g ore Vin16ric anche tra gli altri dell’opera “I Santi Cosma e Damiano i interventi del Preside in pensione, Prof. Nilo Cardillo e del Preside Prof. Nicola Terracciano, prima della conclusione affidata allo stesso autore. “Ringrazio l’autore del libro” ha commentato l’Assessore alla Cultura Vincenzo Petruccelli “per aver accettato di presentare nel nostro e nel suo paese l’uscita di questo libro, che rappresenta un altro tassello fondamentale nell’opera di ricostruzione delle memoria che si sta realizzando in questi anni e che il sottoscritto si è prefisso tra gli obiettivi del suo mandato in questa delega assessorili, nonostante gli inviti allettanti ricevuti da luoghi e piazze più importanti ed allettanti.
Sono certo che si tratta di un’opera importante sulla quale riflettere e da leggere per aiutarci a capire quello che è successo in quei nove tragici mesi dell’inverno 1943/44. Un ringraziamento, ovviamente, a tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di questa manifestazione, ed in particolare ad alcuni giovani componenti del direttivo della Pro Loco che si sono adoperati perché questo evento avesse successo”.