Dopo lo straordinario successo riscosso ad agosto scorso, quando la suggestiva Piazza Sant’Erasmo non riuscì a contenere le tante persone accorse per ascoltarli, Quirino Cifra e i suoi compagni d’avventura hanno deciso di riproporre “ ‘N de scordà ‘ste còse”, il concerto in cui il dialetto e la storia di Bassiano sono i protagonisti. Appuntamento domenica 13 settembre alle 18:00 presso “La Taverna del Torrione” nel piccolo centro lepino. Per l’occasione l’autore ha scritto una nuova canzone dal titolo “Le segrete de Sermoneta”. Brano introdotto da Orazio Mercuri che declamerà il testo di un graffito ritrovato nei sotterranei del castello e inciso da un prigioniero, Pietro Lodovico di Bassiano.
Un piccolo dono per il pubblico che assisterà al concerto di Quirino Cifra che come sempre sarà accompagnato dalle chitarre di Mimmo Battista e Angelo Cassoni, mentre gli straordinari attori Amalia Avvisati e Orazio Mercuri, con preziose incursioni teatrali, introdurranno i brani rigorosamente in dialetto bassianese. Partendo dalla canzone “J’emigrante”, brano dopo brano si narrerà la storia di un’intera comunità. Un viaggio tra i vicoli del paese per riscoprirne personaggi, mestieri, profumi e suoni. Vicende dal sapore antico che però rimandano a questioni estremamente attuali come l’immigrazione o l’eterno conflitto tra chi esercita il potere e chi lo subisce. Un recital pensato in particolare per i giovani, destinatari di un prezioso scrigno di ricordi, tradizioni e ideali. Appuntamento domenica 13 settembre alle 18:00 presso la “Taverna del Torrione” a Bassiano. Ingresso gratuito.