Lunedì 3 Agosto, alle ore 10:00, nell’anfiteatro dei giardini di piazza Signina, gli artisti internazionali partecipanti al Latium World Folkloric Festival 2015, scenderanno in campo per confrontarsi, divertendo e divertendosi, nel consueto Traditional Games Day, il workshop sulla rivalutazione dei Giochi Popolari. Un appuntamento molto atteso, che ogni anno regala una montagna di risate sia ai gruppi che alla cittadinanza (foto di Edoardo Alessi).
Nel Workshop sul Gioco Tradizionale saranno coinvolti anche i bambini locali, oramai di diverse etnie, affinché si possa divulgare insieme ai giovani dei gruppi internazionali l’importante patrimonio immateriale dei giochi “di una volta”. La peculiarità e l’importanza della tradizione folklorica è stata riconosciuta dall’UNESCO che ha inserito tra le proprie direttive nel 2003 alcuni beni immateriali, come i Giochi Tradizionali, tra quei beni definiti «patrimonio dell’umanità».
Si tratta di una delle iniziative collaterali del Latium Festival. Tra queste c’è anche il Latium Folk & Ethnic Music Fest – Melodie e Ritmi popolari del mondo, che permette ai musicisti italiani e locali di confrontarsi con quelli dei gruppi mondiali. Il Latium Food Handicraft & Enogastronomic Festival – Itinerari Enogastronomici e Artigianato tipico del mondo costituisce un’ulteriore occasione di scambio culturale attraverso l’enogastronomia e l’artigianato tipico del Lazio e dei Paesi stranieri.
In serata, alle ore 21:15, al teatro di Pozzo Dorico, si esibirà il Classico Concerto Bandistico ‘A. Panizza’ Città di Frascati, diretto dal M° Giuseppe Cimini. L’appuntamento, organizzato dall’Avis Cori nell’ambito della V edizione de ‘La Nota Rossa’, rientra nella programmazione ‘Scenaperta’ del Latium Festival. Dalle ore 23:50 alle 03:00, a Piazza Sant’Oliva, infine, Gioventù del Mondo in Festa. Info e contatti: + 39 347 054 71 81 – latiumfestival@yahoo.it – www.latiumfestival.it