Si svolgerà il 31 Luglio e il 1° Agosto prossimi in Piazza Don Luigi Di Liegro “Rosso di SEL. Terza festa di Sinistra Ecologia Libertà Gaeta”. Una due giorni ricca di musica, stand gastronomici e soprattutto importanti riflessioni politiche a partire dal dibattito “Minimo Comune Multiplo”.
A sinistra è il tempo del coraggio”. Questo primo incontro – che si svolgerà venerdì alle ore 18 – sarà coordinato da Lucio Pavone, responsabile Enti locali SEL Latina, e vedrà protagonisti Massimiliano Smeriglio, Vicepresidente della Regione Lazio, l’onorevole Stefano Fassina e Simone Oggionni, esponente dell’associazione “Sinistra Lavoro”. Anche a Gaeta dunque – proprio come sta avvenendo in tutta Italia – si discuterà della nascita di un nuovo soggetto politico a sinistra.
Del resto, come ha affermato lo stesso Smeriglio, tra i principali protagonisti di questo iter, si tratta di “Un processo costituente da incoraggiare, sostenere, allargare. Con i piedi piantati a terra, facendo i conti con la concretezza di un posizionamento politico socialmente utile. Minimo come il reddito, comune come il luogo e la pratica, multiplo come il molteplice”. Tutto dedicato all’acqua pubblica sarà invece il secondo incontro su “Acqua bene comune. I referendum traditi”, che si terrà il 1° Agosto alle ore 18. Moderati da Ersilia Vitiello – coordinatrice del circolo cittadino di SEL – interverranno l’onorevole Serena Pellegrino, deputata di SEL e Vicepresidente della Commissione Ambiente della Camera, Giancarlo Torricelli, coordinatore regionale SEL Lazio e Tonino Mancino, esponente del Forum italiano dei movimenti per l’acqua. Sarà presente, inoltre, Beniamino Gallinaro, coordinatore provinciale di SEL Latina, da sempre impegnato sulle questioni ambientali.
Come ha ricordato l’onorevole Pellegrino, altresì membro dell’Intergruppo parlamentare per l’acqua bene comune, “la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque restano al centro della battaglia politica di Sinistra Ecologia Libertà in quanto si tratta di un diritto umano fondamentale che incide profondamente sulla vita quotidiana di tutti i cittadini ed è strettamente legato ai principi di efficienza, efficacia ed equità nei confronti dell’ambiente e delle comunità locali”. Un’occasione davvero preziosa, dunque, la terza festa di SEL Gaeta, per riflettere su temi di grande attualità con personalità appassionate e competenti. L’auspicio più grande è che tutto il Sud Pontino possa partecipare numeroso – lo dichiara in un comunicato il Circolo SEL di Gaeta – .