Norma: il programma della 5ª Notte Rosa, secondo raduno contro il femminicidio

Una serata ricca di emozioni e di eventi, all’insegna della condivisione: è questa la Notte Rosa di Norma, giunta alla 5ª edizione. Quest’anno la Consulta delle Donne e l’Assessorato delle Politiche Sociali del Comune di Norma hanno scelto di dedicarla interamente al Secondo raduno contro il femminicidio.

L’appuntamento è alle 21.30, in piazza Plebiscito, per un corteo aperto e condotto dalle “Scie luminose”, laboratorio sperimentale del Teatro Finestra di Aprilia che presterà la stessa originale performance che ha avuto grande successo a Sermoneta, Roma e Anzio. Vestiti da sposa, ombrelli e scarpe rosse: sono questi i simboli scelti dal regista, Raffaele Calabrese, e che parteciperanno a uno spettacolo itinerante lungo la via principale di Norma; ognuno di essi rimanda a un terribile episodio della cronaca internazionale – per dire no alla violenza non solo con la voce ma anche con il corpo.


Il corteo si fermerà in piazza Caio Cestio e la speaker radiofonica Susanna Scalzi darà il via – ufficialmente – alla serata. Il flash mob, sulle note di “Break the chain”, sarà un sipario aperto su un appuntamento pensato per essere fortemente collettivo: sul palco – prima che la musica calamiti tutta l’attenzione – si alterneranno i bambini e le Associazioni che da giorni si occupano di preparare parentesi di riflessione. I bambini e le bambine, insieme, per riportare l’importanza dell’istruzione e di una corretta cultura di genere.

Non più tardi delle 22.30, infine, il concerto. Mariella Nava, che ha immediatamente accettato di essere promotrice di questo appuntamento, canterà un messaggio di pace e di riscatto. Durante le interviste radiofoniche ha promesso anche una sorpresa speciale, di cui sapremo la notte stessa.
Vestite di bianco e con le scarpe rosse, alle donne è stato chiesto di partecipare così; agli uomini di essere il giusto sostegno per un cambiamento che ha bisogno soprattutto di loro. Ai bambini, invece, di essere d’esempio.