Continua il percorso del Meetup degli Amici di Beppe Grillo di Terracina verso la costruzione di un programma elettorale partecipato. Il gruppo nel corso degli incontri, organizzati attraverso la piattaforma Meetup ed aperti a tutta la cittadinanza, continua la discussione sui temi ambientali e sulla questione dei parchi cittadini.
“Le amministrazioni che si sono susseguite negli ultimi anni dimostrano che questa tematica non risulta essere di primario interesse, lasciando una situazione disastrosa: abbandono, incuria, totale assenza di manutenzione, in alcuni casi addirittura la totale inaccessibilità. Le iniziative intraprese dall’ultima amministrazione non hanno sortito alcun effetto, non riusciendo neanche a limitare il costante aumento del degrado.
Crediamo che una pubblica amministrazione debba dare maggiore centralità a questo argomento. Pertanto nel programma partecipato in costruzione intendiamo inserire una serie di iniziative, tese alla maggiore valorizzazione dei parchi cittadini, col fine di trasformarli in reali punti di integrazione e scambio culturale.
Proporremo quindi la creazione di appositi regolamenti comunali ed una serie di patrocini che permettano di agevolare le attività musicali, sportive, hobbistiche e culturali in genere, specifiche per ciascuno parco cittadino. L’idea è quella di riassegnare ad alcuni parchi un tema attinente alle proprie peculiarità, o dedicarlo ad attività che coinvolgano associazioni culturali e sportive, ma anche singoli cittadini.
La nostra proposta storica è quella di trasformare il Parco Area Chezzi, nel parco della musica, vista la sua storia e la sua attitudine naturale, spingendo le associazioni musicali e i singoli artisti ad utilizzare il teatro all’ interno, attraverso incentivi e patrocini, proseguendo così una delle battaglie più longeve del Meetup di Terracina.
Pensiamo inoltre di restituire l’area del molo alla sua destinazione naturale, incentivando al suo interno attività destinate allo sport, con la possibilità per i cittadini e le associazioni sportive di utilizzarlo gratuitamente per svolgere le loro attività e restituendo così un servizio sociale e di cultura della prevenzione della salute a tutta la cittadinanza, semplicemente rispettando quanto stabilito dalla concessione demaniale affidata al Comune di Terracina.
Altra intenzione è quella di dedicare, per la prima volta nel nostro Comune, specifici spazi agli amici a quattro zampe, con servizi attrezzati e zone in cui possano trascorrere ore di svago insieme ai loro padroni.
Tutto questo però dovrà essere realizzato mediante percorsi di partecipazione che coinvolgano in prima persona cittadini, i comitati e le associazioni. Presto potrete dire la vostra sulle nostre proposte migliorandole ed integrandole“.