Esiste un certo tipo di politica fatta di militanza e lavoro sul territorio, che non va mai in vacanza. Aprilia in Prima Linea/Mille Patrie per Salvini, appartiene a questa categoria, e ha organizzato per lunedì 27 luglio alle ore 19 presso il Delirim Cafè di Via Carducci 26 ad Aprilia, un importante incontro dal titolo:“Essere Comunità e tornare padroni di casa nostra –come recuperare la Sovranità perduta “ con il noto filosofo esperto di comunicazione Biagio Cacciola, storico esponente culturale e politico di una destra con salde e mai rinnegate radici sociali – lo dichiara in un comunicato Emanuele Campilongo, Segretario Politico del movimento Aprilia in Prima Linea/Mille Patrie per Salvini.
Tale appuntamento sarà anche la presentazione ufficiale ad Aprilia di Mille Patrie per Salvini, coordinamento che guarda al giovane leader leghista come reale alternativa al “Renzismo”, del quale Aprilia in Prima Linea è referente sul territorio. In questo incontro si intende affrontare il tema della necessità di riguadagnare, da parte delle comunità locali, un reale peso ed influenza rispetto alle tante decisioni “impattanti” subite dai territori, troppo spesso calate dall’alto in assoluto spregio a qualsiasi democraticità. Intendiamo esprimere un progetto politico e una linea d’azione dove le piccole patrie o meglio le Mille Patrie di cui l’Italia si compone, tornino ad essere protagoniste e dove le peculiarità dei territori non siano viste come un problema da estirpare ma come una ricchezza da cui partire. Siamo dell’avviso che bisogna impegnarsi con forza nella battaglia per riguadagnare forza decisionale e ripristinare un concetto di democrazia realmente partecipativa. L’obiettivo è quello di partire dai territori – meglio se periferici – per la costruzione di una forza culturale e politica realmente “Sovranista”, che si estenda a tutta Italia e che modifichi i rapporti di forza esistenti tra le comunità locali e le Istituzioni regionali/nazionali/europee.
Per la precisione, con l’aiuto di un uomo di cultura e di lungimiranza politica come Biagio Cacciola, faremo riferimento a casi che riguardano la nostra città dove, per la totale mancanza di una classe dirigente legata al territorio ci troviamo ad essere preda, senza aver potuto dire la nostra, della speculazione edilizia, della lobby legata al ciclo dei rifiuti e con la svendita/abbandono delle nostre specificità e punti di forza. Il contributo culturale e politico che il Prof. Cacciola può dare alla nostra città e a noi che vediamo nella politica attiva un mezzo per mettere in atto una rivoluzione nazionale, che veda l’uomo come valore e non come mero numero, è molto grande e tale incontro è in un certo senso un appuntamento “formativo”. Esistono purtroppo tantissimi esempi, di come la politica calpesti le volontà delle comunità locali, senza alcuno scrupolo e senza quel necessario “timor di Dio” – rappresentato dal voto popolare – che una volta era la salvezza dei territori. Infatti, anche di recente, abbiamo assistito a fatti di cronaca che hanno visto lo Stato mostrare il pugno di ferro con i cittadini onesti e la carota con chi delinque, in particolare quando si parla di insediamenti Rom e l’invio di immigrati clandestini decisi dalla sera alla mattina a danno di territori già depressi oppure, come nel nostro caso, avallando la conversione della nostra zona a “pattumiera del Centro Italia” che ci ha trasformato nella seconda terra dei fuochi a causa dell’inquinamento prodotto da centrali inquinanti e discariche.
Gli impressionanti dati sulle patologie tumorali in aumento nella nostra provincia ed ad Aprilia in particolar modo lo attestano. E’ arrivato il momento di reagire – conclude il comunicato – e Aprilia in Prima Linea/Mille Patrie per Salvini intende essere l’alfiere di questa spinta verso la costruzione di una reale comunità nazionale.