Tre intensi mesi di lettura, a Cisterna, grazie alla Biblioteca comunale e al progetto “LeggiAmo”. Si è concluso con l’Aperilibro della scorsa settimana, il progetto con il quale il Comune di Cisterna ha ottenuto il terzo punteggio più alto nella graduatoria generale su 259 concorrenti, tra pubblici e privati, risultando l’unico comune pontino vincitore del bando “Io Leggo”.
“LeggiAmo” si è articolato in più iniziative distinte come “Raccontami una storia”, volta a promuovere la lettura ad alta voce nelle famiglie fin dai primi mesi di vita e avvicinare alla lettura bambini e ragazzi; “Biblio-Binario” con l’allestimento di un corner della biblioteca per il prestito e lo scambio di libri presso la stazione ferroviaria; “Libri in quartiere” presso il parco e il centro di ascolto nel quartiere San Valentino; Aperi-Libri con degustazioni e incontri con gli autori all’interno della corte di Palazzo Caetani.
Tutti gli eventi hanno coinvolto anche associazioni ed enti del territorio come Mobilitazioni Artistiche, Spazio09, Il Ponte Onlus, libreria Voland, Emiliano Russo, Monica Scalese, che hanno arricchito le iniziative di lettura con collaborazioni e intrattenimenti vari come reading, performance artistiche, esibizioni musicali e di danza.
Si sono tenuti, inoltre, incontri formativi per lettori volontari sulle tecniche di drammatizzazione del racconto, promuovendo la creazione di una rete di lettura nel territorio. La biblioteca ha ospitato le scolaresche con letture animate, narrazioni multisensoriali e la mostra itinerante “Ci sono anch’io. Fuori dagli stereotipi, dentro la realtà”.
Si è tenuto un torneo che ha visto contrapposte le squadre formate da stimatori dei classici contro quelli degli autori moderni e ha ospitato vari autori come Manuela Salvi, Patrizia Rinaldi, Pietro Dorfles, Marco Marsullo e Paolo Piccirillo Attivati anche un sito web www.comune.cisterna-di-latina.latina.it/biblioteca e una pagina facebook www.facebook.it/biblioteca-comunale-cisterna-di-latina.
Il progetto ha portato, dunque, la biblioteca fuori dalle mura dei locali siti all’interno di Palazzo Caetani con l’obiettivo di promuovere e sensibilizzare alla lettura e alla fruizione dei servizi resi dalla biblioteca comunale. Un obiettivo pienamente raggiunto e registrato dalla numerosa partecipazione negli incontri, dal numero di nuovi iscritti alla biblioteca comunale ma soprattutto dal grande interesse e consenso dimostrato dalla cittadinanza.