Carosello Storico dei Rioni di Cori, al via l’edizione 2015

Tra antichi riti e sontuosi costumi, gare diventate patrimonio culturale del paese e imponenti scenografie, anche quest’anno Cori torna ad immergersi nella magia del Rinascimento, con l’edizione 2015 del Carosello Storico dei Rioni, rievocazione dei festeggiamenti che nel 1500 si tenevano sul colle lepino in onore della Madonna del Soccorso e di Sant’Oliva. Una manifestazione, tra le prime del genere ad essere state ideate nel Lazio, che avrà inizio il prossimo 21 giugno, alle ore 18, in piazza Sant’Oliva, con il giuramento dei priori, e che si concluderà il 24 luglio, nel campo di gara di Stoza, con la corsa dell’ultimo palio.

Il 21 giugno, proprio come accadeva nel Rinascimento, sul suggestivo sagrato della chiesa dedicata alla patrona di Cori, con il sistema delle bussole verranno nominati i priori, incaricati di amministrare le tre Porte in cui era storicamente diviso il paese. Seguiranno la benedizione dei palii, realizzati per quest’edizione dagli artisti locali Alessio Pistilli e Luana Milita, e l’investitura dei cavalieri. Il 27 giugno, a partire dalle ore 21, cene propiziatorie nelle taverne allestite nelle tre Porte, occasione anche per assaporare gli appetitosi piatti della tradizione e gustare gli ottimi vini coresi.


Domenica 28 giugno, alle ore 16, partirà da piazza della Croce un corteo composto da circa trecento figuranti in abiti rinascimentali, che si snoderà lungo le stradine del centro storico fino a raggiungere il campo di gara, in piazza Signina, dove si esibiranno gli sbandieratori di Cori e dove si correrà il palio in onore della Madonna del Soccorso. A contendersi l’ambito drappo i cavalieri di Porta Signina, Romana e Ninfina. Lanciati i cavalli al galoppo, i cavalieri dovranno cercare, in un tempo stabilito, di infilare con un pugnale di legno il maggior numero di anelli, sospesi all’antica staggia. Una gara che vede sempre i coresi abbandonarsi a un tifo sfrenato, in grado di emozionare e coinvolgere anche il forestiero.

Sempre il 28 giugno, come già accaduto nell’edizione 2014, le locali cantine Marco Carpineti, Pietra Pinta e Cincinnato, che producono vini di alta qualità e hanno fatto conoscere tali prodotti in tutto il mondo, apriranno le loro porte ai visitatori, che potranno compiere delle degustazioni, e al termine della manifestazione saranno presenti, per un brindisi, in piazza Tempio d’Ercole. Una sinergia tra Ente Palio e produttori vinicoli, sostenuta dall’assessorato comunale alle attività produttive, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza tanto del patrimonio culturale corse quanto di quello enogastronomico.

Il secondo palio, quello dedicato a Sant’Oliva, si correrà invece in notturna il 25 luglio, a Stoza, il giorno prima, dalle ore 20 in poi, si terranno nelle taverne le cene propiziatorie e nel periodo tra i due palii i festeggiamenti proseguiranno con le feste di Porta, che animeranno il centro storico del paese. Per ulteriori informazioni ed eventuali interviste è possibile contattare il presidente dell’Ente Carosello Storico dei Rioni di Cori, Maria Teresa Luciani, al 333.7789442.