La Germania costituisce un bacino fortemente attrattivo per le imprese che vogliono diversificare il proprio business sui mercati esteri: il valore delle esportazioni per la sola provincia di Latina verso la Germania è stato di oltre 520 milioni di euro mentre le importazioni sono state di circa 340 milioni. Proprio per anticipare e intercettare le dinamiche di crescita verso questo mercato, geograficamente strategico e con buone potenzialità di sviluppo anche prospettico, UniCredit ha organizzato, presso la Direzione commerciale di Latina di via Isonzo (angolo via Agorà) – Centro Commerciale L’Orologio, il Forum Germania, in collaborazione con Camera di Commercio di Latina. L’iniziativa, che ha coinvolto oltre 50 aziende della provincia, ha lo scopo di illustrare agli imprenditori interessati a sviluppare la propria attività, le opportunità di business che offre la Germania, oltre a facilitare l’ingresso delle aziende locali.
Durante l’incontro, dopo i saluti e l’introduzione di Mario Fiumara, Vice Responsabile per il Centro Italia di UniCredit e Domenico Spagnoli, Vice Segretario Generale della CCIAA di Latina, è intervenuto Edoardo Giacomelli, Responsabile Area Germania UniCredit International Center Italy che ha illustrato “Peculiarità e criticità nelle relazioni con le banche. Il Supporto del gruppo UniCredit alle imprese italiane”. Successivamente Roberto Pera, Partner Studio legale Rödl & Partner Roma è intervenuto sul come “Fare impresa in Germania: linee guida” e Paolo Biasin, dello Studio legale Biasin & Hoffmann ha presentato una relazione su “Impresa italiana in Germania: la tassazione della stabile organizzazione e della Gmbh”. L’evento è stato chiuso dalle testimonianze di due imprenditori di successo: Diego Pizzicaroli della Chiropro Italia srl e Marco Serafini di Desco spa. A seguire le imprese partecipanti, attraverso incontri individuali con i relatori, hanno avuto la possibilità di approfondire tematiche più specifiche e personali circa il
“La Germania – ha dichiarato Mario Fiumara, Vice Responsabile per il Centro Italia di UniCredit – è oggi un mercato caratterizzato da notevoli potenzialità di crescita e rappresenta un interessantissimo sbocco per molte eccellenze del territorio laziale. Secondo il nostro osservatorio, rispetto all’anno precedente, le vendite dal territorio di Latina verso la Germania hanno registrato un calo del 2%, calo che secondo le nostre stime dovrebbe ridursi però nel 2015. Con l’incontro di oggi abbiamo voluto offrire agli imprenditori un corredo di informazioni ampie, oggettive e qualificate, così da arricchire il loro bagaglio di conoscenze e favorire il processo di internazionalizzazione nel Paese, anche grazie al supporto di UniCredit che è presente in Germania con la banca HypoVereinsbank”.
LATINA: LE POTENZIALITÀ DEL MERCATO TEDESCO
Per ciò che riguarda la provincia di Latina, nel 2014 il valore delle esportazioni verso la Germania è stato di oltre 520 milioni di euro mentre le importazioni sono state di circa 340 milioni di euro. Rispetto all’anno precedente, le vendite dal territorio di Latina verso la Germania hanno registrato un calo del 2%, gli acquisti dell’8%.
Nel 2014, le esportazioni della provincia di Latina verso la Germania hanno riguardato principalmente le seguenti merci:
– Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici per oltre 200 milioni di euro, in miglioramento del 14% rispetto al 2013;
– Sostanze e prodotti chimici per più di 88 milioni di euro, in diminuzione del 17% rispetto all’anno precedente;
– Prodotti dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca per quasi 61 milioni di euro, in calo del 13% su base annua;
– Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti per circa 57 milioni di euro, senza variazioni di rilievo rispetto al 2013;
– Apparecchi elettrici per poco meno di 29 milioni di euro, in flessione del 3% sul 2013.
Si stima che per l’anno in corso, le esportazioni totali di Latina e provincia diminuiranno dell’1% al pari delle importazioni.