Le migliori 5 App meteo per Android

Oggi gli smartphone sono davvero irrinunciabili: telefonate, messaggistica, social network, giochi… c’è praticamente di tutto. Poteva mancare uno dei principali argomenti di conversazione al mondo, ovvero il meteo? Ovviamente no. Ecco alcuni consigli sulle migliori app per il meteo in casa Android

Ora che la bella stagione estiva si avvicina, i weekend cominciano a essere il momento giusto per organizzare una bella gita fuori porta. Tempo permettendo, ovviamente; e se una volta bisognava attendere il passaggio della trasmissione meteo in tv, oggi i computer e internet ci hanno semplificato un po’ la vita. Ma una spinta decisiva è arrivata grazie agli smartphone e alle app meteo, che consentono di controllare in pochi colpi di dita quale sarà la situazione climatica del giorno o di quelli successivi, nella nostra città o in quella che desideriamo visitare, con grande affidabilità e un’accuratezza sempre più alta grazie agli aggiornamenti delle informazioni in tempo reale via rete cellulare o wireless.


Ci sono le internazionali, come AccuWeather e 1Wheather, oppure le nostrane come 3BMeteo e IlMeteo, o tante altre ancora: le app android dedicate al meteo sono davvero numerose, tanto che è difficile orientarsi nella scelta di quella giusta per il proprio dispositivo e le proprie esigenze. In nostro aiuto arriva l’articolo pubblicato da AndroidBlog.it, mentre qui cercheremo di descrivere il funzionamento delle applicazioni più popolari per controllare il clima dal nostro smartphone!

Il numero uno. 1Weather si contraddistingue per l’essenzialità: ha infatti una grafica abbastanza stilizzata, grafica stilizzata, semplice ma efficace e di sicuro impatto. L’interfaccia base si sposta con un semplice scorrimento, che consente di visualizzare le previsioni, le precipitazioni, il tasso di umidità e altri dettagli. Inoltre, quando si tocca su una qualsiasi delle statistiche sul fondo della pagina principale si ha accesso alle spiegazioni di quel termine e ad alcuni suggerimenti utili su ciò che significano: per esempio, che quando la pressione barometrica è in discesa c’è una buona probabilità di pioggia. C’è anche una simpatica collezione di collegamenti video che possono servire a capire quali sono le nuvole fuori alla nostra finestra e cosa significano per le nostre previsioni.

L’accuratezza sin dal nome. Accuweather è l’applicazione creata dall’omonima compagnia americana che si occupa di previsioni meteo sin dal 1962, ed è una delle più scaricate al mondo, anche perché può vantare su una serie cospicua di widget che ben si accompagnano alla semplicità e alla funzionalità del sistema di base. Immagini, grafici, tabelle statistiche dettagliate per le temperature il corredo di questa app, che con la funzione Minutecast aggiorna sulle probabilità di pioggia nelle successive due ore, minuto per minuto.

L’urlo di vittoria. La particolarità di Yahoo meteo sta nelle foto ad alta definizione che corrispondono alle reali condizioni del tempo, che regalano un tocco originale e affascinante al nostro smartphone. Per il resto, questa app consente di controllare il clima fino a 10 giorni, avere costanti informazioni, verificare eventuali aggiornamenti: il tutto con un dito.

La battaglia in Italia. Guardando più specificamente alle creazioni in casa nostra, il settore è ovviamente dominato da IlMeteo e 3BMeteo, ovvero due dei principali canali di informazione generale sul web per questo ambito. La app android sviluppata dal primo sito forse non brilla per ricercatezza stilistica, ma si lascia apprezzare per utilità: previsioni generalmente precise, possibilità per ogni utente di inviare una segnalazione meteo in tempo reale, che (una volta verificate) aiuteranno il sistema a raggiungere un’accuratezza ancora maggiore, servizi accessori come informazioni sul traffico lungo la rete autostradale e consultazione live delle webcam nelle città italiane. Si chiama Nowcasting invece la tecnica utilizzata dalla app 3BMeteo, che garantisce una previsione “in progress” elaborata con i dati più recenti ricevuti da utilizza dati meteo reali, immagini satellitari e radar. Inoltre, partecipando alla Community si possono segnalare le condizioni climatiche che stiamo affrontando e allegare, come testimonianza, foto e video.