“Mangiare per stare bene. Combattiamo il tumore a tavola”

L’Accademia della Cucina Mediterranea di Sabaudia il 16 maggio organizza la seconda edizione del seminario “Mangiare per stare bene. Combattiamo il tumore a tavola”, nella sala convegni del Parco Nazionale del Circeo. Madrina dell’iniziativa la giornalista Rosanna Lambertucci che presenterà l’ultimo successo editoriale “E sono corsa da te” (Mondadori) nel quale racconta un’esperienza vissuta in prima persona e allo stesso tempo ricca di tenerezza e speranza, assistendo Alberto, la persona con cui era stata sposata e da cui si era separata vent’anni prima.

L’autrice, tra le prime in Italia a portare all’attenzione del grande pubblico e in maniera divulgativa i temi della salute e del benessere, si sofferma proprio sul nesso tra alimentazione, cura e prevenzione, oltre a fornire dei suggerimenti a chi vive la malattia: “Ora ho capito come non mai che la battaglia contro il cancro inizia con la prevenzione e nella prevenzione un notevole peso ha l’alimentazione”.


Gli incontri, patrocinati dalla Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori della sezione di Latina, hanno come obiettivo l’individuazione dei cibi naturali e anti tumorali che producono un beneficio alla salute.
Parteciperanno inoltre alla tavola rotonda: Franco Bruno (Accademia della Cucina Mediterranea) , il sindaco di Sabaudia Maurizio Lucci, Gennaro Di Leva (Presidente Pro Loco Sabaudia), Gaetano Benedetto (Presidente Parco Nazionale del Circeo), Alessandro Rossi (Presidente LILT Latina), Bruno Brasolin (Cardiologo ICOT Latina), Raffaella Buzzetti (Dir. U.O.C. Diabetologia Ospedale di Latina e professore associato Endocrinologia Univ. La Sapienza), Pierpaolo Pontecorvo (Direttore Generale Bio Campus) e Felice Palumbo (Presidente GAL Terre Pontine). Gli studiosi che interverranno al simposio illustreranno le caratteristiche degli alimenti prodotti nel nostro paese, naturali al 100% e gli effetti positivi e antitumorali sulla salute.

L’educazione alla dieta mediterranea come strumento per curare il benessere fisico e prevenire alcune patologie, con il conseguente contenimento della spesa sanitaria e personale.

Il seminario ha l’obiettivo di sensibilizzare i giovani in età scolare ad una sana e corretta alimentazione, oltre a promuovere il turismo enogastronomico con le specialità della dieta mediterranea per dimagrire, prevenire e mantenere giovane il fisico. La manifestazione prevede un percorso di degustazione con i prodotti rigorosamente bio e a Km 0.