Festa grande per l’Aeronautica e i 5 anni del suo monumento

Cisterna ha festeggiato il primo quinquennio del suo monumento agli “Aviatori d’Italia” con una cerimonia solenne e densa di significato. Nella mattinata di ieri, attorno alla rotonda di via Aldo Moro, ingresso principale al quartiere San Valentino, si è tenuta la celebrazione organizzata dall’associazione Arma Aeronautica di Cisterna che festeggiava anche il quinto anno di attività della sua sezione dedicata alla memoria del Capitano Pilota Mauro Corselli.

Presenti, oltre ad un folto pubblico cittadino, le autorità civili e militari insieme alle associazioni combattentistiche e d’arma locali. Una cerimonia presieduta dal generale Franco Girardi in rappresentanza del Capo di Stato maggiore dell’aeronautica militare. In rappresentanza del Comune di Cisterna e della Provincia di Latina, c’erano il Sindaco e Presidente, Eleonora Della Penna, ed il consigliere comunale e provinciale, Alvaro Mastrantoni.


L’evento si è aperto intorno alle 10:30 con la presentazione da parte dello speaker del lungo schieramento di soldati: una rappresentanza dell’aeronautica militare, composta da ufficiali, sottufficiali e graduati della 4^ Brigata di Borgo Piave e del 70° Stormo di Latina, oltre ad una componente in armi della Compagnia d’onore dell’Aeronautica militare. In aggiunta a quelli delle associazioni combattentistiche e d’arma, ha presenziato alla cerimonia il labaro della Federazione provinciale dell’istituto del Nastro azzurro. Dopo la sfilata del Gonfalone del Comune di Cisterna e gli onori militari alle massime autorità, si è passati alla deposizione della corona dall’oro ai piedi del monumento.

La cerimonia è continuata con la lettura della Preghiera dell’Aviatore e con la premiazione dei vincitori del concorso grafico letterario di “Cultura aeronautica”, indetto dalla sezione dell’Associazione arma aeronautica di Cisterna, tra gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore “Massimiliano Ramadù”.

Per la sezione grafica dal titolo “Il Volo“, il vincitore è la studentessa Isabella Antinozzi che ha ritirato il premio dalle mani di Della Penna accompagnata dal dirigente scolastico, dottoressa Anna Totaro.

Per la sezione saggio breve dal titolo “Aviazione, origini, passioni, emozioni, le nuove sfide geopolitiche e tecnologiche del terzo millennio, quale possibile ruolo per l’aeronautica militare italiana?“, il vincitore è stato Fernando Nobili premiato dal generale Girardi.

Dopo gli interventi delle autorità presenti, la mattinata si è conclusa presso la sede di via Aldo Moro dell’associazione arma aeronautica di Cisterna presieduta dal 1° maresciallo Amerigo Morgante.

“Questo Monumento – ha detto il sindaco Della Penna – è il simbolo di chi ha sacrificato la vita in nome della difesa del Paese, di chi è caduto durante missioni di pace o in fase di addestramento. Ma è anche l’emblema del volo, della scoperta e del coraggio con il quale riusciamo a superare le sfide della vita. Un messaggio importante soprattutto per i nostri ragazzi che a Cisterna viene promosso grazie all’impegno della locale sezione dell’associazione Arma aeronautica”

“L’entusiasmo con cui avete aderito al concorso grafico-letterario di cultura aeronautica indetto dalla sezione di Cisterna – ha detto il generale Girardi rivolgendosi agli studenti del ‘Ramadù’ presenti – dimostra l’affetto e la vicinanza alla forza armata e la condivisione di valori ed ideali che fanno ben sperare in un futuro davvero migliore”.