Seminari gratuiti per assistenti sociali, educatori ed operatori sociali

Il centro di accoglienza per minori “La Pergola” di Cisterna di Latina, visto il coinvolgimento attivo nel contesto sociale, in particolare nel settore dei minori stranieri non accompagnati, ha organizzato tre seminari aperti a tutti gli operatori del sociale con particolare attenzione agli educatori ed assistenti sociali.

Il giorno 20 maggio al centro La Pergola si terrà il primo dei tre seminari gratuiti sui minori stranieri non accompagnati e l’integrazione, per addetti ai lavori del sociale. Questo incontro è stato organizzato dal gruppo informale delle comunità per minori di Roma e Lazio e prevederà il riconoscimento di 5 crediti formativi per gli assistenti sociali iscritti all’ordine, rivolgendosi soprattutto ad operatori e coordinatori di centri di accoglienza.


I successivi incontri si terranno i giorni 24 giugno e 10 luglio 2015 ed avranno come titolo principale “Cambiamenti globali e mutazioni geopolitiche. Il fenomeno dei MSNA: processi di accoglienza, integrazione, percorsi formativi e sperimentali“. Le sottotematiche saranno, per il 24 giugno “MSNA: dalla presa in carico alla ricomposizione del trauma migratorio” e per il 10 luglio “MSNA: dalle pratiche alle politiche sociali per l’integrazione“. Anche questi altri seminari prevederanno il riconoscimento di 5 crediti ciascuno per gli assistenti sociali iscritti all’ordine.

Per il giorno 20 maggio, talmente numerose sono state le richieste, che già da 10 giorni sono chiuse le iscrizioni per raggiunto limite massimo. L’adesione è stata data dalla gran parte degli assistenti sociali operanti nella provincia di latina, poi molti iscritti provenienti dal resto della regione Lazio fino ai comuni del viterbese e del rietino. Sorprendente anche la richiesta di assistenti sociali provenienti dalla regione Campania.

Numerosi gli esperti che faranno da relatori. Obiettivo della serie di iniziative è quello di mettere in rete le conoscenze del settore e soprattutto le buone pratiche, per condividere processi ed azioni che riguardano un ambito più che mai attuale oltre che la consapevolezza dell’importanza di una valida formazione continua.