Rendiconto dell’esercizio 2014, la spiegazione di Martelli

Contenimento e razionalizzazione della spesa, pronti per programmare mirati interventi nel campo delle opere pubbliche e per il miglioramento della qualità dei servizi erogati al cittadino”: con queste parole l’assessore al Bilancio, Danilo Martelli, sintetizza il primo bilancio Consuntivo dell’amministrazione Della Penna. Documento riferito all’esercizio finanziario 2014, quindi a cavallo fra due amministrazioni, approvato dal Consiglio comunale nella seduta di ieri mattina.

“La nostra amministrazione si è trovata a governare a metà anno – spiega Martelli – impresa non certo facile ed anzi particolarmente ardua essendo questo un consuntivo che segna anche il termine di applicazione di una normativa contabile che è stata nel corso dello stesso anno superata ed aggiornata da provvedimenti legislativi tesi alla Armonizzazione contabile che di fatto ha rivoluzionato la gestione dei bilanci degli enti locali implicando grandi cambiamenti nei sistemi contabili tuttora in corso.


Mi è particolarmente gradito in questa occasione rivolgere un ringraziamento al personale del Settore Economico Finanziario del Comune di Cisterna, in particolare al dirigente dott. Quirino Volpe, per l’attenzione e la diligenza con cui è stata predisposta la corposa documentazione che il Consiglio è stato chiamato ad esaminare.

Per quanto riguarda il campo della fiscalità locale, il 2014 è stato un esercizio davvero problematico per tutti i Comuni, sia per la difficoltà nell’orientarsi concretamente nella gestione tecnico-contabile delle nuove disposizioni tributarie, sia per la delicatezza nell’effettuare in modo opportuno le scelte amministrative conseguenti. Basti pensare alle arcinote vicende che hanno accompagnato fino all’ultimo l’applicazione dell’IMU, della nuova TARI e della nuova TASI, in una situazione di totale incertezza e confusione per carenza di indicazioni precise da parte del legislatore.

I contributi per permesso di costruire incassati durante il 2014 sono stati utilizzati secondo legge con prevalente utilizzo a copertura delle spese di investimento e solo per l’11,20% a copertura della spesa corrente.

La spesa per investimenti ha trovato e tuttora trova forte limite per l’applicazione di politiche locali rispettose degli obiettivi di Patto di stabilità interno imposti dalla normativa in vigore.

L’incertezza sulla liquidità delle entrate insieme all’impossibilità di conteggiare nel saldo della gestione le riscossioni da mutui, hanno continuato ad implicare un forte rallentamento nell’esecuzione degli investimenti già programmati ed ancor di più di quelli che, in condizioni normative diverse, avremmo voluto introdurre nella programmazione del triennio 2014-2016.

Confermo dunque che l’esercizio 2014 è stato caratterizzato da una rigorosa azione di contenimento e di razionalizzazione della spesa imposta – continua l’Assessore – anche per l’esigenza di garantire gli equilibri di Bilancio ed il rispetto dell’obiettivo di Patto di stabilità interno.

L’ indebitamento complessivo del Comune nel 2014 è sceso del 3% rispetto al 2013, dopo aver rimborsato nel 2014 le previste rate di ammortamento sui mutui non ancora scaduti. In assenza di nuove accensioni di mutui tale risultato continuerà a scendere ulteriormente.

In tempi caratterizzati da una progressiva riduzione dei trasferimenti statali e regionali e da una persistente negativa congiuntura economica, l’indirizzo politico-amministrativo per l’esercizio 2014 di questa amministrazione si è sostanzialmente contraddistinto dunque da azioni mirate al mantenimento in sicurezza degli equilibri di bilancio e dei relativi indicatori con contenimento dei costi ed equilibrata determinazione dei tributi e dei corrispettivi per i servizi, ispirata al buon senso ed equità.

Forte è stato e sarà l’impegno sia politico che tecnico verso la razionalizzazione e selezione degli interventi nel campo delle opere pubbliche ed il mantenimento, e ove possibile miglioramento, della qualità dei servizi erogati al cittadino.

Possiamo così affermare – conclude Martelli – che in tutti i campi l’Amministrazione si è dimostrata presente ed attiva e che nessun ambito è stato trascurato”.