Parte la Formia Rifiuti Zero, intervista a Raphael Rossi

L’ultima uscita pubblica c’era stata lo scorso novembre quando era stato presentato alla città come nuovo amministratore unico dell’appena costituita società municipalizzata Formia Rifiuti Zero srl. A distanza di cinque mesi e mezzo Raphael Rossi, esperto nella progettazione di sistemi avanzati e virtuosi di gestione rifiuti su città diverse e complesse in tutta Italia, é tornato a parlare. Lo ha fatto in eslcusiva per H24notizie.com che lo ha incontrato negli uffici, provvisori, della società presso l’ex Archivio Storico di via Lavanga.

Dopo aver progettato sistemi di raccolta differenziata porta a porta a Trento, Bari, Roma, Napoli e Parma ed essere stato amministratore delle aziende di gestione rifiuti a Torino, dove ha conosciuto la notorietà rifiutando una tangente milionaria, Napoli, Reggio Calabria, Parma, Reggio Emilia e Piacenza, oltre che membro di numerosi comitati scientifici tra cui quello Rifiuti Zero di Capannori, Rossi si prepara dunque alla nuova sfida di Formia con una società interamente pubblica cui il Comune ha affidato  il servizio per la durata di otto anni (con possibilità di prolungamento per ulteriori quattro).


Il piano industriale della società prevede 2,8 milioni di euro per l’acquisto di mezzi propri. “Arriveranno dopo l’estate – spiega Rossi nell’intervista – e nel frattempo si continuerà a utilizzare, a noleggio, quelli in servizio”. Confermate le 63 unità lavorative, più le maestranze del Comune con distacco funzionale, il primo obiettivo della società “è superare la soglia del 65% di raccolta differenziata entro dicembre e su tutto il territorio di Formia”.

Il tutto seguendo le massime del “guru” dela strategia Rifiuti Zero ovvero Paul Connett, che sarà il 4 maggio al Comune di Formia per un incontro aperto all’intera cittadinanza.

Si comincia quindi a maggio con un nuovo calendario di raccolta per le periferie in vigore dall’11 maggio per i quartieri di San Pietro, San Giulio, Scacciagalline, Acqualonga, Maranola, Trivio e Castellonorato e che prevede: raccolta organico il lunedì, giovedì e sabato; residuo secco indifferenziato il martedì; vetro e metallo il mercoledì; carta e cartone il giovedì; plastica il venerdì.

Da wikipedia: lo Zero rifiuti o Rifiuti Zero (in inglese Zero Waste) è una strategia di gestione dei rifiuti che si propone di riprogettare la vita ciclica dei rifiuti considerati non come scarti ma risorse da riutilizzare come materie prime seconde, contrapponendosi alle pratiche che prevedono necessariamente processi di incenerimento o discarica, e tendendo ad annullare o diminuire sensibilmente la quantità di rifiuti da smaltire. Il processo si basa sul modello di riutilizzo delle risorse presente in natura.

racolta rifiuti periferie
Il volantino che verrà distruibuito dal 27 aprile con le indicazioni per la raccolta differenziata nei quartieri di San Pietro, San Giulio, Scacciagalline, Acqualonga, Maranola, Trivio e Castellonorato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE A NOVEMBRE 2014