Approvato il regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale

Il Comune di Latina

Sono state approvate oggi all’unanimità dal Consiglio Comunale alcune importanti modifiche allo Statuto ed al Regolamento per il funzionamento del Consiglio stesso. Il traguardo di oggi è il frutto del lavoro di mesi da parte della Commissione Affari Istituzionali, presieduta dal il Presidente del Consiglio comunale Nicola Calandrini.

“Si tratta – spiega Calandrini – di importanti modifiche ed integrazioni alle norme che disciplinano il funzionamento degli organi consiliari, elaborate nell’ottica dello snellimento delle procedure e di una maggiore trasparenza delle stesse.


In particolare le modifiche ed integrazioni riguardano la rideterminazione del quorum per la validità delle sedute di seconda convocazione, tenuto conto anche della riduzione del numero di consiglieri assegnati al Comune di Latina che da 40 sono oggi 32. Vi è inoltre una diversa disciplina delle dichiarazioni di voto che possono essere rese al termine della discussione consiliare e prima della votazione.

Anche questa modifica è volta a snellire i lavori dell’Aula prevedendo l’intervento del solo Capogruppo o suo delegato in dichiarazione di voto e nel contempo garantendo la possibilità di esprimere volontà diverse ai Consiglieri non in accordo con il gruppo di appartenenza ed ai consiglieri componenti il gruppo misto”.

Viene, inoltre, introdotta la previsione delle sedute di Question Time. E’ questo un istituto che permetterà di trattare le interrogazioni poste dai consiglieri comunali al sindaco e alla giunta su temi e argomenti di attualità in una seduta consiliare specifica, da tenersi una volta ogni quindici giorni.

“L’obiettivo – continua il presidente Calandrini – è quello di favorire il dialogo tra consiglieri comunali ed organo esecutivo, garantendo la tempestività delle risposte alle interrogazioni poste, generalmente su argomenti legati all’attualità, e soprattutto dando maggiore risalto e trasparenza allo strumento delle interrogazioni consiliari, strumento conoscitivo importante, perché consente ai consiglieri comunali di poter chiedere ed avere informazioni sull’attività dell’amministrazione comunale.

L’introduzione anche nel Comune di Latina dell’istituto del “Question Time“ rappresenta un’importante novità nel rapporto tra cittadini e Istituzioni, in quanto consentirà un confronto costante, data la calendarizzazione delle sedute, sui temi di attualità e all’ordine del giorno del dibattito pubblico, alla presenza dei componenti dell’esecutivo comunale, che saranno chiamati a dare concrete risposte alle interrogazioni dei singoli consiglieri.

Ritengo – conclude il presidente Calandrini – che questo strumento di confronto democratico è anche importante strumento di democrazia partecipativa perché consente di trattare nella dovuta informazione e trasparenza verso i cittadini le tematiche che più incidono nella vita amministrativa della città.
Ringrazio pertanto i Consiglieri Comunali della commissione consiliare Affari istituzionali per il lavoro svolto e l’impegno che ancora continua sull’aggiornamento dei regolamenti dell’Ente “.