Chiuso auditorium Foa a Formia: antincendio fuoriuso … dov’è iniziato il Mese della legalità

Auditorium "Vittorio Foa" a Formia

Chissà se anche per l’auditorium Vittorio Foa di via Olivastro Spaventola a Formia si tratta di una manimissione compiuta da qualche mano ignota e maleintenzionata. Certo è che, al pari del parcheggio multipiano Aldo Moro, anche l’auditoriun ha il sistema antincendio fuoriuso. Così l’amministrazione comunale ha deciso di chiuderlo e annullare perciò tutti gli eventi in programmazione.

La scoperta, forse sull’onda lunga di quanto accaduto proprio al multipiano, è stata fatta proprio nei giorni successivi alla chiusura del parcheggio multipiano, anche in quel caso col sistema antincendio fuoriuso (secondo la Sis è stato manomesso, ndr). Eppure solo qualche settimana fa, il 28 febbraio scorso, l’auditorium Foa ha ospitato il primo evento che ha aperto “Il mese della legalità”, alla presenza del sindaco di Casal di Principe Renato Natale, del sindaco di Cassino Giuseppe Petrarcone e del magistrato anticamorra Cesare Sirignano. Oltre che alla massiccia presenza di protezione civile, Croce rossa e forze dell’ordine. In una struttura col sistema antincendio fuoriuso?


Ad ogni modo l’auditorium è stato chiuso ma i problemi non finiscono qui, perchè questo imprevisto logistico, diciamo così, ha sconquassato anche i programmi di altre associazioni. Come nel caso dell’associazione Arti e Mestieri, che aveva ricevuto il via libera dall’assessorato alla cultura, nel poter disporre della Corte Comunale per una mostra di artigianato e mercatini, con tanto di protocollo ricevuto che ne confermava disponibilità e periodo di utilizzo dello spazio. Eppure improvvisamente, e senza alcun preavviso, l’associazione al momento di prendere possesso dello spazio pubblico, si è vista negare le chiavi per entrare. Un danno non solo logistico ma anche economico, visto che la stessa associazione si era già accollata i costi di stampa di brochure e locandine dell’evento, dove si informava la cittadinanza che la mostra di artigianato ci sarebbe stata dal 28 marzo al 6 aprile. Periodo ovviamente posticipato a proprio piacimento e senza alcun preavviso dall’assessorato alla cultura.

Resta da chiedersi quale sarà il comportamento dell’Ipab Ss Annunziata, che non ha voluto esprimersi in merito, circa il fatto che l’ente religioso ha ricevuto in concessione dal Comune la struttura (in cambio di 80mila euro), che ora però è stata chiusa e non potrà quindi ospitare alcun evento fino al ripristino del sistema antincendio. Insomma, avanti tutta col mese della legalità (6mila e 240 euro di contributi per la società Alfiere Productions di Formia presieduta da Daniele Urciuolo), anche se il sistema antincendio non funziona o ci sono altre associazioni tra i piedi.