“Lettere dalla Resistenza”: incontro organizzato dall’ Istituto “Tallini” al Remigio Paone

Le lettere dei condannati a morte della Resistenza come spunto per la riflessione sul coraggio di chi si è sacrificato senza chiedere niente per sé, di chi ha creduto fortemente nella giustizia e nella democrazia, di chi non ha voluto seminare violenza e odio ma ha combattuto per dare a tutti un’Italia migliore.

Questo è il tema dell’incontro tenutosi al Teatro “Remigio Paone” di Formia, nella mattinata di venerdì 20 marzo e organizzato dall’Istituto tecnico geometri CAT “Tallini” d’intesa con i responsabili del progetto Arte Bellezza Cultura, promosso dalla Regione Lazio e da Roma Capitale. L’evento si è aperto con la visione del film “25 aprile 2014. Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana” di Pasquale Pozzessere che era presente in sala insieme agli attori Gabriele Rossi e Davide Iacopini.


Al termine della proiezione, i due attori hanno letto alcune lettere tratte dal libro Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945 a cura di Pietro Malvezzi e Giovanni Pirelli. Successivamente, si è svolto il dibattito, durante il quale gli alunni del “Tallini” hanno esposto le loro riflessioni dialogando con gli ospiti.

Hanno partecipato il vicesindaco di Formia, prof.ssa Maria Rita Manzo e numerosi alunni e docenti delle scuole del territorio. All’evento erano presenti diverse scuole della provincia e della cittadina, tra cui la Scuola Media Mattej di Formia. Il dirigente scolastico dell’Istituto tecnico per geometri CAT “Tallini”, dott.ssa Monica Piantadosi, è intervenuta per ringraziare gli ospiti e gli organizzatori del progetto ABC, consegnando loro una targa in ricordo della importante mattinata trascorsa insieme.

Grazie al progetto ABC al quale partecipano fin dallo scorso anno, gli studenti del Geometri, coordinati dalle docenti Anna Rita Calenzo, Alessandra Iannotta e Nunzia Fiammetta Lepone hanno ottenuto riconoscimenti lusinghieri, culminati nella vincita del 1° premio nella sezione Cinema & Storia, nel maggio 2014. Per quest’anno la competizione è ancora aperta e il “Tallini”ce la sta mettendo tutta per vincere ancora!