Cori e Giulianello protagonisti di ‘Sereno Variabile’ su Rai 2

Sabato pomeriggio, su Rai 2, Cori e Giulianello sono stati protagonisti di ‘Sereno Variabile’, insieme alla vicina Velletri (foto di Pasquale Cupiccia). Non è la prima volta che il paese lepino viene ospitato dalla tv nazionale, la seconda che partecipa alla fortunata trasmissione di Osvaldo Bevilacqua, da oltre trent’anni in giro per l’Italia a raccontare le bellezze del nostro Paese.

Storia, cultura, tradizioni, folklore, arte, architettura, enogastronomia, artigianato, paesaggi, usi e costumi della gente. Un immenso patrimonio materiale e immateriale, sapientemente narrato da Osvaldo Bevilacqua a milioni di spettatori in tutto il mondo. Al suo fianco la giuria formata dall’insegnante di Cori Gino Gattamelata, Natalia Khromova una donna russa che vive da anni in zona e la giornalista de Il Tempo e direttore de L’Osservatore d’Italia Chiara Rai.


Il viaggio alla scoperta della città d’Arte e del Castrum Julianum ha attraversato le stradine e le piazzette dei centri storici, con i loro monumenti nazionali, templi, chiese, sulle tracce dei resti dell’antichità, fino a toccare le sponde del monumento naturale Lago di Giulianello. Lungo la strada i sapori dei prodotti tipici e la manualità dell’artigianato locale. Spazio al turismo equestre; al Carosello Storico e al Latium Festival. L’incontro con le musiche, danze, arti rinascimentali e i canti popolari.

In occasione della  campagna “Ricordiamoci di salvare l’Italia” e delle “Giornate di primavera” del FAI, è stata intervistata Sofia Bosco, direttore rapporti istituzionale del FAI, mentre l’inviata Maria Teresa Giarratano si è collegata dal Castello della Manta, in provincia di Cuneo, per parlare delle leggende e dei misteri che aleggiano tra i saloni del maniero.

La puntata è stata registrata il 3, 4 e 6 marzo, grazie anche alla collaborazione della Pro Loco Cori, dell’Amministrazione comunale, degli Sbandieratori Leone Rampante, degli Storici Sbandieratori delle Contrade, dell’Ente Carosello, dell’Associazione Arcadia, della Compagnia Tres Lusores, delle Cicoriare e dei Fabbricastrofe. Un pieno di visibilità e un ottimo biglietto da visita che contribuirà a promuovere e valorizzare il territorio.