“Kyklos rischiosa, visite bambini inopportune”, M5S interroga i ministri Giannini, Lorenzin e Galletti

Kyklos

Alla Kyklos di Aprilia, nel luglio scorso, si è verificato un incidente che è costato la vita a due operai, uccisi dalle esalazioni del percolato che stavano caricando su un’autocisterna. Le indagini successive hanno portato gli inquirenti a evidenziare numerosi problemi all’interno di quell’impianto di compostaggio, pericoli che alla fine hanno spinto la Provincia a emettere una diffida. Troppi dunque i rischi per far visitare quell’azienda alle scolaresche, nell’ambito di un programma di educazione ambientale, come previsto nell’ambito di un’iniziativa che si ripete per il quinto anno. A pensarla così sono sei senatori grillini, che hanno chiesto l’intervento dei ministri della scuola, Stefania Giannini, della salute, Beatrice Lorenzin, e dell’ambiente, Gian Luca Galletti.

Il progetto per l’ambiente coinvolge gli alunni del quarto e quinto anno delle scuole primarie di Aprilia, 53 classi, per un totale di circa 1.000 studenti. I grillini hanno così sostenuto in un’interrogazione presentata ai tre ministri che “la visita di oltre 1.000 ragazzi in un luogo a così alto grado di rischio per la salute è inopportuna”.