Terracina, lo SPI/CGIL incontra gli studenti su lavoro, futuro e valori civili

Così come programmato lo SPI/CGIL Lega di Terracina-Fondi ed il Dipartimento Benessere Regionale danno attuazione al programma di lavoro programmato iniziando gli incontri con gli studenti delle Scuole di Terracina di ogni ordine su tematiche di vario genere.

L’obiettivo è quello di fornire ulteriori strumenti a tutti quei giovani che vogliono crescere, che sicuramente faranno crescere l’Italia del futuro della quale saranno la classe dirigente. E’ una forma di collaborazione che ci porterà a riflessioni comuni sui valori civili, sociali e di solidarietà che sono alla base di quel patto intergenerazionale che da sempre ci ha ispirato tutte le iniziative di grande valore collettivo e culturale.


Il primo importante appuntamento è fissato per sabato prossimo alle ore 9.30 presso l’Aula Magna dell’ITC “Arturo Bianchini” nel corso del quale i nostri esperti in materia, compreso un rappresentante della Rete degli Studenti Medi, si confronteranno con i giovani che frequentano il V° anno su tematiche quali:

a) diritto del lavoro;

b) il mercato del lavoro;

c) tipologie contrattuali;

d) la salute e la sicurezza sul lavoro;

e) la garanzia giovani.

Riteniamo che conoscere le norme giuridiche, saper leggere un contratto di lavoro, avere un’idea chiara dei propri diritti e doveri, sapere a chi rivolgersi per informazioni e tutele sia il modo giusto per iniziare a muoversi più responsabilmente nel mondo del lavoro in continua evoluzione.

Invitiamo tutti coloro che hanno a cuore il futuro dei nostri giovani e che in qualche modo fossero interessati a partecipare a detto evento.

Nei prossimi giorni, con date ancora da concordare con i Dirigenti scolastici, sarà la volta delle Scuole Medie Inferiori con le quali ci sarà un incontro che ha come obiettivo quello di promuovere la cultura della pace e del rispetto della diversità. Tematiche attualissime,visti gli ultimi episodi accaduti in Francia, con partner di assoluto rilievo quali Emergency, Medici Senza Frontiere, Save the Children,Intersos ed Associazioni per la Pace.

Infine nelle Scuole Elementari troverà applicazione il progetto “ i nonni e le nonne raccontano una fiaba tra le più belle del mondo” la cui finalità è quella di promuovere il valore della solidarietà e dell’uguaglianza tra bambini di religione, razza, lingua, colore e culture diverse.