Discusso nel corso del Consiglio Comunale dello scorso 29 novembre, l’Assestamento di Bilancio 2014 del Comune di Priverno è stato approvato con il voto unanime della maggioranza e con l’astensione del gruppo consiliare “Priverno nel Futuro” (i consiglieri del gruppo “Priverno Città” non hanno partecipato alla votazione, pur essendo presenti nel corso del dibattito in Consiglio). Con il nuovo documento di programmazione economica, non solo si è registrato l’ottenimento di nuovi finanziamenti frutto dell’intensa attività progettuale posta in essere dall’Amministrazione, ma sono state effettuate anche delle importanti variazioni di bilancio per destinare fondi e risorse a interventi di primaria importanza.
“Nonostante l’urgenza e i problemi riscontrati nell’Ufficio Ragioneria in queste ultime settimane – ammette l’Assessore al Bilancio Pierluigi Vellucci – siamo riusciti ad apportare delle importanti modifiche che ci permetteranno di intervenire con maggiore efficacia sulla manutenzione del patrimonio viario e immobiliare dell’Ente e di prevedere alcuni finanziamenti giunti nelle ultime settimane. Abbiamo destinato nuove risorse anche all’ambito socio-culturale, istituendo nuovi capitoli di spesa o incrementando le risorse a disposizione per la stagione teatrale, per la biblioteca, per il sistema museale e per l’assistenza estiva ai minori. Nonostante le difficoltà – continua l’Assessore Vellucci – si è trattato di un Bilancio di Assestamento articolato, che ha interessato molti degli aspetti amministrativi dell’Ente”.
In particolare, il Bilancio di Assestamento 2014 prevede di destinare 105mila euro per la manutenzione del sistema idrico di fossi e canali, circa 30mila euro per la manutenzione straordinaria del cimitero, 12mila euro per la manutenzione delle strade e 23mila per la manutenzione del patrimonio. Ulteriori 100mila euro saranno utilizzati per completare lo spostamento degli uffici comunali negli spazi di proprietàdell’Ente mentre i proventi del Piano Cave (circa 65mila euro) saranno destinati per operazioni di bonifica ambientale.A questi potrebbero aggiungersi altri 700mila euro circa nel caso in cui le richieste di finanziamento avanzate dall’Ente privernate siano accolte in pieno. Circa 50mila euro, invece, sono destinate a spese di ambito socio-culturale (stagione teatrale, assistenza estiva minori, spese per biblioteca e spese per sistema museale). Il finanziamento ministeriale per lo SPRAR è stato incrementato di 103mila euro e non avrà riflessi sulle casse comunali: infatti l’intero finanziamento è a carico del Ministero. Con il Bilancio di Assestamento, infine, è stato istituito un fondo di 30mila euro a favore delle piccole e medie imprese (commerciali, artigianali, agricole e industriali).
“Anche in questo caso – afferma il Sindaco Angelo Delogu – abbiamo voluto imprimere una forte impronta politica al Bilancio, spostando risorse verso alcuni interventi che riteniamo prioritari. L’Assestamento di Bilancio rappresenta l’ultimo atto di una grande stagione di risanamento, dopodiché inizierà quella che possiamo ribattezzare fase 2: con il nuovo ordinamento contabile, che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2015, il bilancio comunale si armonizzerà con le procedure contabili delle altre pubbliche amministrazioni, consentendo il consolidamento dei conti pubblici. Non nascondo – conclude il Sindaco – che siamo andati incontro a delle difficoltà tecnico-amministrative, ma abbiamo sempre agito negli interessi della città e della cittadinanza ed è quello che continueremo a fare nei prossimi anni”.