Pontinia, e la Provincia di Latina, compiono 80 anni. Anni fatti di storia, di lavoro, di passione, di uomini e donne che hanno scelto di creare in questa terra la propria famiglia e il proprio futuro. Una storia conosciuta ma spesso dimenticata che oggi trova nuovo vigore e nuova energia nel libro “La Terra Promessa” – Dalla Palude alle città di Fondazione, edito dall’Associazione Culturale “Il Girasole” e scritto da Franco Ottavio Roccarina. Il testo sarà presentato domenica 7 dicembre 2014 presso la sala del Teatro Fellini alle 17.30 all’interno di una giornata ricca edi eventi organizzati dall’Associazione “Il Girasole”.
“Credo fermamente – spiega Paolo Torelli, coordinatore dell’associazione “Il Girasole” – che non si possa vivere il presente e guardare al futuro, se non si ha rispetto e memoria del passato, di ciò che siamo stati, delle nostre radici. Ed ecco allora che, attraverso questo libro e la mappa, raffigurante gli oltre 2900 poderi numerati ed esattamente collocati da Pomezia a Borgo Hermada, contenente l’intera opera di bonifica ed appoderamento dell’Agro Pontino, celebriamo l’imponente opera infrastrutturale, economica, ma soprattutto sociale che ha reso protagonista la nostra terra. Vogliamo ravvivare il ricordo, troppe volte messo da parte, attraverso una galleria di foto, racconti, documenti dell’epoca, restituendo dignità ad un passato che spesso a causa di strumentalizzazioni storico-politiche hanno offuscato il lavoro e l’identità di cui tutti, senza distinzioni, siamo figli”.
Domenica 7 dicembre la città si vestirà a festa, piazza Indipendenza sarà chiusa al traffico per diventare il luogo in cui i cittadini e tutti gli interessati potranno visitare la mostra fotografica, vedere video d’epoca ed essere partecipi di un incontro che avrà quale tema la bonifica integrale dell’agro pontino. Durante questo evento, oltre alla presentazione ufficiale del libro “La terra promessa”, si svolgerà un dibattito a cui parteciperanno: Piergiulio Subiaco, ex dipendente del Consorzio di Bonifica, Tommaso Brasiliano, architetto, il presidente del Consorzio di Bonifica, Carlo Crocetti, il sindaco di Pontinia, Eligio Tombolillo, il consigliere regionale Giuseppe Simeone. Modera la giornalista Alessia Tomasini. Porteranno la loro testimonianza due colone di Pontinia che potranno raccontare come è cambiata la città dalla sua fondazione ad oggi.
“Sono felice di vedere che questo evento sta creando grande attenzione e curiosità – spiega Torelli – come dimostra l’entusiasmo che in questi giorni abbiamo riscontrato negli insegnanti, nei presidi e soprattutto nei bambini delle scuole elementari e medie che abbiamo visitato per consegnare, gratuitamente, un piccolo testo dal titolo “Pontinia, cuore della Provincia di Latina” che ha l’obiettivo di essere un ponte tra la città che era e la città che proprio loro vogliono costruire. Un’idea che nasce dall’associazione “Il Girasole” perché i nostri figli, le future generazioni possano conoscere il patrimonio culturale che è la radice da cui la nostra provincia ha preso forma. Perché sono loro i custodi consapevoli del nostro futuro”. Al termine dell’evento sarà allestito un buffet con tutti i prodotti tipici del territorio pontino.