“Salute al padrone, è arrivato Gliu Sciuscio di Castellone”, queste le parole che annunciano qualcosa di speciale. L’arrivo delle feste natalizie porta sulle nostre tavole panettone, cotechino e fiche secche. L’atmosfera magica trasforma le città: le strade sono illuminate, le vetrine ornate e il freddo ha bussato alle nostre case. Gliu sciuscio si appresta a fare lo stesso.
L’associazione “La Vita è bella” di Formia, anche quest’anno ha terminato i preparativi per questo consolidato evento, che da anni ci ripropone per far si che una tradizione cosi importante per questa terra non venga perduta. Si punta a fare de “Gliu Sciuscio” il fiore all’occhiello di questa città, grazie alla secolare storia dello stesso, ma grazie anche alla splendida cittadinanza che accoglie meravigliosamente i sciusciatori.
“Quest’anno abbiamo intenzione di estendere a tutta la famiglia questa manifestazione, soprattutto tramite il coinvolgimento dei ragazzi delle nostre scuole, per tramandare a loro questa tradizione che ci appartiene, e che dobbiamo essere orgogliosi di avere” queste le parole del Presidente Antonio Capraro che aggiunge “Dedicheremo la mattina di Lunedì 29 dicembre solamente all’incontro con i ragazzi e bambini della nostra città, nonché a tutti coloro che vorranno partecipare. Inoltre abbiamo invitato il primo cittadino a partecipare a questa giornata, sperando che gli impegni istituzionali permetteranno la sua presenza”.
Il n. 1 dei “sciusciatori” formiani, Salvatore Capogrosso, ha già pianificato gli incontri di quest’anno che vedranno riproporre la caratteristica serenata di fine anno, il 31 dicembre 2014 per il centro cittadino nella mattinata e nel centro storico di Castellone nel pomeriggio.
Le feste sono iniziate, i presupposti sono buoni e l’attesa per questo magico incontro è terminata. Non resta che goderci questi momenti.
Formia, città de “Gliu Sciuscio”