Ugl Latina: un intenso anno di lavoro per il Corpo Forestale dello Stato

Un anno di risultati encomiabili nonostante le difficoltà e la carenza di personale il 2014 per il Corpo forestale dello Stato della provincia di Latina. «L’anno si sta chiudendo con egregi risultati – sottolinea l’Ugl locale di categoria – nonostante il congelamento degli stipendi, le esigue risorse umane e strumentali a disposizione, gli agenti hanno comunque svolto un ruolo importante sull’intero territorio pontino». I risultati conseguiti nel 2014 riguardano in particolare tanti servizi di polizia ambientale, il controllo del territorio, i numerosi sequestri di opere abusive e le diverse operazioni di polizia giudiziaria e di investigazione, l’azione antibracconaggio, la delicata campagna antincendio boschivo, il concorso nell’ordine pubblico, la divulgazione e la conservazione ambientale, la prevenzione nel settore agroalimentare, tutti interventi che hanno dimostrato come, spiega ancora l’Ugl «il lavoro degli uomini e delle donne forestali, pur tra mille difficoltà, ha prodotto risultati di alto profilo professionale. A tutti loro va il nostro sincero ringraziamento e la promessa che anche per il nuovo anno il compito dell’Ugl e dei suoi referenti territoriali sarà quello di tutelare e difendere la loro dignità di operatori della sicurezza ed incrementare la crescita dell’intero Corpo, corpo che qualcuno del governo nazionale vorrebbe assorbire in altri lidi.

Il lavoro svolto dai colleghi, spesso in modo silenzioso, è per noi la migliore risposta a quella politica che probabilmente non conosce con precisione la nostra mission. La Forestale svolge da sempre un delicato compito di salvaguardia del nostro patrimonio ambientale e paesaggistico troppo spesso oggetto di attacchi, anche delle organizzazioni criminali e – continua l’Ugl – continueremo a farlo sperando di vedere incrementate le risorse finanziarie destinate a questo importante settore per proseguire con forza nella difesa del territorio ed offrire alla cittadinanza un giusto servizio». Detto questo ci teniamo anche a ricordare, con orgoglio, i numeri del corpo forestale nella nostra provincia:


Il Comando Provinciale di Latina, con i nuclei specialistici ed investigativi Nipaf e Niab e che coordina i Comandi Stazione di Latina città, Cisterna, Terracina, Sezze, Priverno, Itri, Fondi, Spigno Saturnia, Cori, il Nucleo Operativo Speciale di Cerasella, la Sezione di Polizia Giudiziaria presso la Procura. La Scuola di Sabaudia che si occupa della formazione e dell’aggiornamento professionale dei forestali del Paese e concorre anche nei servizi di polizia e di ordine e sicurezza pubblica. Il Coordinamento Territoriale per l’Ambiente di Sabaudia che sovrintende ai due Comandi Stazione di Fogliano e Sabaudia per la tutela e la salvaguardia dell’area del Parco Nazionale del Circeo. La squadra nautica per la sorveglianza della costa. L’Ufficio Territoriale per la Biodiversità che con i due distaccamenti svolge attività di conservazione dell’immenso patrimonio naturalistico, di studio, di educazione ambientale, di ricerca scientifica e di supporto ai diversi servizi anche di polizia. Un’unità cinofila, un reparto a cavallo, il centro di recupero della fauna selvatica. Insomma, conclude l’Ugl, una rete istituzionale capillare al servizio della comunità che fa del territorio pontino un centro di estrema rilevanza nazionale per la nostra amministrazione centrale.