“La Fonte” di Castelforte “conquista” l’Arsial

Ancora un grande successo per la Cooperativa “La Fonte” che viene a coronare anni di lavoro e sacrificio in un settore sempre pieno di difficoltà e ostacoli non sempre facilmente sormontabili. Questa volta si tratta di una vittoria veramente importante, raggiunta grazie alla competenza, sensibilità e professionalità dell’amico Erminio Di Nora, da anni impegnato nel settore del volontariato al punto da farne una ragione di vita.

I fatti: come è noto la Cooperativa La Fonte Onlus si occupa di sostenere le famiglie dei ragazzi con varie disabilità attraverso anche la produzione di marmellate con i prodotti delle nostre campagne. La scorsa primavera, decidendo di partecipare ad un bando emanato dall’Arsial, si è rivolta a Di Nora che si è fatto subito promotore della stesura del progetto, con risultati che si sono rivelati vincenti.


Il bando di gara prevedeva l’assegnazione di una macchina (“BM 20”) utile per l’attivazione di un vero e proprio laboratorio multifunzionale per la trasformazione di conserve vegetali, sughi, sciroppi, ecc…  Un solo macchinario per tutto il Sud Pontino. “Tentarle tutte e non arrendersi mai!”, il motto che spesso ispira chi è impegnato in questo difficilissimo settore. E così è stato, a dimostrazione che anche le sfide più ardue possono essere superate con fede e determinazione.

Da pochi giorni il responsabile dell’Arsial per questo progetto, Luigi Maliziola, insieme al direttore generale Stefano Sbaffi e al presidente Antonio Rosati, insieme alla presidente della Cooperativa Sociale Giuseppina Malasomma, hanno siglato un accordo per l’affidamento in comodato d’uso gratuito di questo apparecchio multifunzionale.

“Una piccola grande vittoria che si aggiunge a quelle che il Grande Mondo del Volontariato “Puro” porta avanti con non pochi sforzi, da circa venti anni nel sud pontino”, ha commentato Italo Di Nora insieme ai vertici della Cooperativa che hanno voluto anche esternare i loro ringraziamenti all’Arsial e a tutte quelle persone sensibili che hanno saputo guardare  i ragazzi pensando  al “dopo di noi”, a quel domani così lontano ma tanto vicino da preoccupare le famiglie di tanti ragazzi che quotidianamente vivono una vita senza che le loro anime abbiano mai conosciuto violenza, cattiveria, indifferenza, omertà.

Nata nel 1999, la coop ha la sua sede legale a Suio, nel Comune di Castelforte, ed opera allo scopo di migliorare la qualità della vita di persone socialmente e fisicamente svantaggiate; è attivamente impegnata nella riabilitazione psicosociale tramite quattro laboratori: Ergoterapia, Musicoterapica, Arteterapia Espressiva, Laboratorio Teatrale per disabili. Nel 2005 la cooperativa ha realizzato un piccolo laboratorio per la produzione di marmellate impegnando nel lavoro soggetti svantaggiati e realizzando un prodotto di elevata qualità. Questo successo, in un momento storico particolare, lascia presagire ottimismo per il futuro in un settore che, come già rilevato, rischia più di altri di essere travolto dalle crisi in atto.