Ottima l’affluenza di visitatori alla Mostra Pubblica di Toponomastica al Femminile, allestita dal 15 al 30 Novembre presso il centro socio culturale «Il Ponte» di Giulianello dall’Associazione culturale «Il Ponte», in adesione al progetto ideato da «Toponomastica Femminile», gruppo Facebook creato nel 2012 da Maria Pia Ercolini.
Un’esposizione itinerante di fotografie, realizzata col sostegno della Regione Lazio, il cui momento clou ha coinciso con la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ha richiamato la partecipazione degli studenti della scuola primaria «Don Silvestro Radicchi» e della secondaria di I grado «S. Marchetti».
I ragazzi sono stati coinvolti in un laboratorio sul linguaggio di genere con una serie di raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana. Anche il linguaggio infatti tende a discriminare le donne. Basti pensare all’utilizzo del maschile con funzione neutra e alla mancanza di neologismi femminili relativi ad alcune professioni e cariche precedentemente ricoperte solo da uomini.
Chiusa la mostra prosegue la preparazione al concorso nazionale «Sulle vie della Parità», indetto da «Toponomastica Femminile» e da FNISM – Federazione Italiana degli Insegnanti – patrocinato, tra gli altri, dal Senato della Repubblica Italiana e dal Comune di Cori, al quale hanno aderito i due suddetti plessi dell’Istituto Comprensivo Statale «Cesare Chiominto».
Lo scopo è promuovere il riequilibrio di genere nelle toponomastiche italiane, dove predominano i nomi maschili. Le classi hanno avviato la ricerca di donne del paese meritevoli di entrare nella odonomastica cittadina. Un’indagine letteraria sulla storia locale; sul campo, con la conta delle intitolazioni femminili ed interviste ai genitori; con testimonianze orali di tre delle cantrici di Giulianello.
Al termine verranno formulate delle proposte di intitolazione di strade, piazze ed altre aree pubbliche della città a donne che si sono distinte sul territorio per capacità, contributi, azioni, attività e meriti particolari. Le conclusioni verranno presentate l’8 Marzo 2015, in occasione della Festa delle Donne, e sottoposte all’attenzione dell’Amministrazione comunale.