Oltre mille studenti delle classi V della scuola primaria, delle secondarie di primo grado e del biennio delle superiori hanno visitato la mostra itinerante ed interattiva «Gli altri siamo noi», allestita per oltre un mese (20 Ottobre – 27 Novembre) nella scuola dell’Infanzia «A. Marchetti» di Cori.
L’Istituto Comprensivo Statale «Cesare Chiominto», che da più di 20 anni promuove l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, è stato il primo ad ospitarla in terra pontina. I visitatori sono giunti anche da Latina (I.C. Don Milani, Liceo E. Majorana, Liceo A. Manzoni) e Velletri (Liceo Mancinelli e Falconi), accompagnati da insegnanti ed educatori che hanno prima seguito il corso di preparazione sul funzionamento della mostra.
Numerosi i gruppi di adulti di ogni età, arrivati fin dai Castelli Romani per assistere a questo progetto passato per 130 città italiane, ideato dall’Associazione Tamburi di Pace di Roma, curato sul territorio dalla docente-referente Patrizia Corbi e dal Comitato promotore di 20 associazioni che hanno messo a disposizione le proprie risorse e competenze. Hanno contribuito economicamente i Comuni di Cori e Rocca Massima, gli sponsor locali e le compagnie di Latina, Opera Prima e GeniAttori della scuola dell’infanzia di via Calatafimi.
Scoprire – sperimentare – agire, queste le parole chiave del percorso, un centinaio di pannelli suddivisi in otto sezioni che, attraverso attività ludiche, voleva stimolare i ragazzi a riflettere sui temi dell’accoglienza, la condivisione, la conoscenza reciproca, la discriminazione, il pregiudizio e il capro espiatorio.
Uno strumento per l’educazione interculturale. Di apertura verso l’altro, imparando a farsi domande e a mettersi in discussione. Di interazione per il superamento di rapporti egoistici, il riconoscimento e la condivisione dei diversi punti di vista. Di crescita “insieme” con i genitori e i docenti affinché quanto viene fatto a scuola trovi il naturale completamento nella famiglia, nella società e nei luoghi di socializzazione.
Hanno arricchito l’iniziativa la giornata di studi con i professori de La Sapienza – Università di Roma, Domenico Palombi, Pio Francesco Pistilli, Gabriele Quaranta e il prof. Dario Vitali della Pontificia Università Gregoriana di Roma; l’incontro con l’autrice Secondina Marafini; il concerto a Rocca Massima «L’Umanità, voci in armonia», con il Coro Polifonico di Norma diretto dal M° Claudio di Meo.