Un altro pezzo di storia locale si è perso a Santi Cosma e Damiano. Si tratta di Arduino Di Tano, nato nel 1921 e deceduto a Cremona, dove si era trasferito da qualche mese a seguito di una malattia per concludere la propria esperienza terrena con i suoi familiari. Il Prof. Arduino Di Tano era noto a tutti per il suo interesse ed il suo attaccamento alla storia locale. Tra i maggiori fautori dell’istruzione in paese, nel dopoguerra fu uno degli artefici dell’istituzione della Scuola Media di Castelforte, che all’epoca serviva entrambe i comuni, in cui insegnò e ricoprì per moltissimi anni, e fino alla pensione, il ruolo di Vice Preside.
Fu autore delle parole bellissimo “Inno al paese di Santi Cosma e Damiano”, musicato dal Maestro Vinicio Vezza, presentato per la prima volta dal gruppo folkloristico locale alla Sagra della Regne nel 1953; ancora scrisse i testi, anch’essi musicati dal Maestro Vezza, dei famosi Carnevali in Maschera che imperversavano in paese negli anni 1951 – 1956. Scrisse inoltre, oltre ad alcune poesie, una bellissima preghiera di intercessione ai Santi Cosma e Damiano e nei suoi ultimi anni di vita diede alla stampa tre grandi successi editoriali pieni di storia e tradizione locale con un racconto semplice ma pieno di particolari ed elementi molto importanti per la ricostruzione storica, di costume, di tradizioni del nostro paese. Si tratta de “Il nostro linguaggio dialettale”, con prefazione dell’allora Presidente della Pro Loco Vincenzo Petruccelli, che ne curò la stampa; “Vivere nel Passato”, dovizioso racconto dei costumi e del modus viventi della nostra popolazione con una altrettanto doviziosa descrizione di luoghi e zone del nostro paese, ed infine “Diario di una tragedia dimenticata”, racconto delle dolorose pagine di storia vissuta nei nostri luoghi nei terribili mesi che vanno dal settembre del 1943 al 12 maggio 1944.
Fu anche tra i maggiori artefici della concessione della Medaglia d’Oro al Valor Civile, insieme ad altri concittadini, avvenuta nel 2003 nei confronti dei Comuni di Castelforte e Santi Cosma e Damiano, contribuendo a raccogliere la documentazione necessaria per caldeggiare questa richiesta. Lo scorso 23 novembre si è spento serenamente tra l’affetto dei suoi cari che hanno voluto celebrarne le esequie nel suo paese natale, presso il Santuario dei Santi Cosma e Damiano, ove è stata poi tumulata la salma.
“Con la scomparsa del Prof. Arduino Di Tano – ha commentato l’Assessore alla Cultura di Santi Cosma e Damiano, Vincenzo Petruccelli – se ne è andata una grande memoria storica e culturale, oltre ad una persona piena di umanità che ha dedicato tutta la sua vita all’istruzione, alla storia ed alla cultura e che fino agli ultimi giorni di vita, prima di essere colpito dalla malattia che gli è poi risultata fatale, non ha lesinato di essere propositivo e pieno di idee per la ricostruzione della storia e della memoria del nostro paese”.