Entra nel vivo la campagna Telethon 2014 nel Sud Pontino: riflettori accesi sul Coordinamento Provinciale Telethon di Latina Sud, in cui una delle parti attive è l’A.I.L.U. (Associazione Italiana Leucodistrofie Unite e malattie rare) – da vent’anni associazione amica di Telethon – per la raccolta fondi destinata a finanziare la ricerca contro le malattie genetiche-rare.
Dal 1991 ad oggi, Telethon ha destinati 394 milioni di euro che hanno finanziato 2.477 progetti di ricerca, e la raccolta media annuale della provincia di Latina Sud, attraverso le iniziative territoriali, è di oltre 20 mila euro.
Dal 1990 la ricerca Telethon ha prodotto risultati eccellenti, testimoniati soprattutto dal significativo avanzamento verso la cura delle malattie genetiche: per una grave forma di immunodeficienza congenita (Ada-Scid), infatti, la ricerca è arrivata a mettere a punto una terapia genica efficace sui pazienti; e primi risultati promettenti sono stati ottenuti con la terapia genica anche su bambini affetti da leucodistrofia metacromatica. E ancora, per una ventina di altre patologie i progetti in corso stanno sviluppando strategie di cura promettenti.
Per far avanzare la ricerca biomedica verso la cura delle malattie genetiche, Erasmo Di Nucci, Coordinatore Provinciale. Telethon di Latina Sud e presidente dell’A.I.L.U., promuove le iniziative territoriali di quest’anno: in particolare, si conferma la simbolica Marcia della Solidarietà dell’A.I.L.U. (ideata dal marciatore formiano Michele Maddalena) per portare il messaggio di Telethon particolarmente nelle Scuole del territorio, con la collaborazione di tutti gli incaricati Telethon di zona (Giuseppe Di Russo, Erminio Di Trocchio, Luciano Ciorra, Thierry Mandarello, Giuseppe Conte).
Le manifestazioni inizieranno il domenica 30 novembre con il pranzo di beneficenza (fino ad esaurimento posti) presso il Villaggio Don Bosco di Formia, organizzato dall’Associazione Salesiani Cooperatori: la giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale della Compagnia Amatoriale “Il Setaccio” di Maranola – commedia “La cantina de Federico Filosa” – con inizio alle ore 19.00
In vista delle giornate di raccolta fondi dedicate a Telethon, diversi saranno gli appuntamenti di sensibilizzazione e informazione, in particolare il Convegno “Conosciamo insieme Telethon” (incontro sulle malattie genetiche-rare e la ricerca), che si svolgerà nella mattinata di Sabato 6 Dicembre a Fondi e a cui, tra l’altro parteciperà la Dott.ssa Nicoletta Corbi, Biologa Molecolare IBPM CNR Roma (Ricercatore Telethon).
Nelle giornate nazionali del 13 e 14 dicembre, poi, tante le Piazze con i banchetti Telethon – in particolare: Formia, Fondi, Lenola, Monte San Biagio, Sperlonga, Santi Cosma e Damiano, Castelforte, Terracina, Minturno, Cellole (CE) – in cui trovare i Cuori di Cioccolato prodotti da Caffarel, la tradizionale Sciarpa ed altri prodotti solidali Telethon.
Inoltre, la Banca Nazionale del Lavoro, partner storico di Telethon, rimarrà straordinariamente aperta il 13 Dicembre; e non mancheranno le esibizioni musicali all’esterno dell’Orlandi Shopping Center e Pasticceria Troiano, nei giorni 12-13-14 Dicembre. Tra le altre iniziative: la Maratona Telethon di Gianola (che si concluderà nella serata di Domenica 14 Dicembre con il Musical “Madre Teresa di Calcutta” a cura della Parrocchia); la Maratona Telethon a Penitro (19-21-29 Dicembre); la “Nuoto no stop” di 12 ore presso la Piscina Serapo Gaeta di Domenica 28 Dicembre.
<<Una mano alla ricerca genetica, una spinta per aiutare chi soffre di malattie rare che, attraverso i finanziamenti finalizzati alle cure possono avere speranza di trovare terapie adatte>> è il messaggio del Coordinatore Provinciale, che, aggiunge: <<Io sostengo la ricerca con tutto il cuore>> è la frase che si legge sulla confezione dei Cuori di Cioccolato che saranno distribuiti nelle piazze d’Italia; fondenti o al latte, in cioccolato prodotto in Italia, i cuori da 200 grammi potranno essere presi a fronte di una donazione minima di 10 euro.