Fondi, un’opera di street art per la Giornata contro la violenza sulle donne

Il Comune di Fondi

Domani, Martedì 25 Novembre, ricorre la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, designata dall’ONU nel 1999. La data fa riferimento al brutale assassinio, avvenuto nel 1960, delle tre sorelle Mirabal, esempio di donne rivoluzionarie che tentarono di contrastare il regime di Rafael Leónidas Trujillo, dittatore della Repubblica Dominicana per oltre 30 anni.

La Città di Fondi ha aderito con entusiasmo – assieme ad Arce, Caserta, Gaeta e Terracina – alla proposta di mettere su strada un messaggio concreto contro la violenza sulle donne tramite la realizzazione di un’opera di street art.


Il progetto 25 NOVEMBRE è promosso sul territorio dalla Galleria d’Arte Contemporanea Basement Project Room, dall’Associazione Culturale Il Quadrato e dall’Associazione Culturale Delay ed è promosso dall’Amministrazione Comunale di Fondi e dalla FIDAPA sezione Fondi – Lenola – Sperlonga al fine di sensibilizzare e diffondere la consapevolezza sui temi della violenza di genere e domestica.

L’artista invitato a realizzare le opere di street art è il portoghese Frederico Draw, che tra il 17 ed il 28 Novembre realizzerà nelle cinque città aderenti cinque diversi interventi: volti e sguardi di donna che lasceranno un segno forte e tangibile nei vari centri abitati.

L’appuntamento di Fondi è per Martedì 25 Novembre alle ore 11.00 in via Padre Alessio Falanga, nei pressi di piazza Municipio. Oltre agli organizzatori, prenderanno parte all’iniziativa il Sindaco di Fondi Salvatore De Meo, l’Assessore alla Cultura Lucio Biasillo e il Presidente del Consiglio comunale Maria Luigia Marino. E’ prevista inoltre la partecipazione di alcune classi degli Istituti Superiori cittadini.

«Realizzare quest’opera – affermano gli organizzatori – significa gettare le basi per combattere il fenomeno della violenza fuori e dentro le mura domestiche, pensare al rispetto, alla legalità e all’affermazione dei diritti della donna nella società. La street art, dunque, diventa veicolo trainante per la formazione di quest’idea e di speranza per abbattere lo scoglio del silenzio e dell’indifferenza, stimolando, mettendo in atto e sostenendo tutto questo attraverso cambiamenti nella percezione e nel trattamento della violenza di genere».