Sabaudia, prosegue l’attività formativa della Scuola del Corpo Forestale

Proseguono senza sosta le attività della Scuola del Corpo Forestale di Sabaudia. Dalle prossime settimane il personale locale sarà impegnato su diversi fronti, afferma il dirigente locale dell’Ugl di categoria Flavio Di Lascio. Sotto la supervisione del Comandante Pietro Oieni, quindi, i colleghi in forza presso la storica struttura cittadina oltre ai giornalieri servizi anche di carattere operativo porteranno avanti diversi progetti.

Più precisamente il prossimo 25 Novembre comincerà un corso di rilievo nazionale inerente la Convenzione di Washington Cites sulle tecniche di controllo del commercio di specie vegetali e loro prodotti derivati e del legname. Questo accordo internazionale è nato, nel 1975 e attuato in 175 paesi, dall’esigenza di controllare il commercio degli animali e delle piante (vivi, morti o parti e prodotti derivati), in quanto lo sfruttamento commerciale è, assieme alla distruzione degli ambienti naturali nei quali vivono, una delle principali cause dell’estinzione e rarefazione in natura di numerose specie. Un versante sul quale il Corpo Forestale dello Stato riveste un ruolo di grande rilievo.


A metà Dicembre partirà invece, prosegue Di Lascio, il percorso addestrativo di tre mesi per 82 colleghi nuovi Vice Sovrintendenti che andranno a rinforzare, a conclusione del corso, le diverse strutture sul territorio nazionale. Un impegno costante e silenzioso che ormai va avanti dal luglio 1962 data di istituzione del centro. La scuola rappresenta ancora oggi un punto di riferimento ben saldo per l’intero Corpo Forestale dello Stato e radicato per la comunità locale. Un ringraziamento va a tutto il personale in servizio per l’alta professionalità che quotidianamente dimostra, conclude Di Lascio.