Il giorno 21 Novembre 2014, in occasione della Festa nazionale degli Alberi, l’assessorato ai Lavori Pubblici, alla Viabilità e all’Arredo Urbano e il laboratorio di associazioni l’Isola che non c’è hanno organizzato un intervento cooperativo nel corso del quale saranno piantati 20 alberelli nella nuova piazza Giovanni Paolo II, ex piazza mercato. In presenza di alcune scolaresche del territorio lecci, canfore, falso-pepe, tamerici, oleandri donati da concittadini o da villeggianti ed acquistati dal vivaio Valerio, anch’egli solidale alla manifestazione, troveranno il loro habitat nei loci identificati dall’architetto della piazza dr.ssa Zaira Di Rocco. Alla base di ogni perimetro una mattonella nella quale sarà inciso un nome o un motto voluto dal donatore. La piazza i cui lavori si erano interrotti, con tale gesto, ritrova slancio a completarsi in attesa delle previste attività commerciali e dei coltivatori diretti sempre presenti al mattino per una impagabile vendita a chilometro zero.
“Oggi diamo un esempio concreto di sinergia tra pubblico e privato, tra istituzione ed il volontariato, un progetto voluto da Francesco Cremona e Vanda Anselmi dell’Isola che non c’è a cui va il nostro ringraziamento e che ha trovato nell’assessorato non solo un coinvolgimento ma una stretta collaborazione per offrire un’idea che speriamo sia imitata da tanti a dimostrazione che è possibile, nella cooperazione, nella sinergia, nel confronto e non nella critica di principio, realizzare qualcosa per il proprio territorio.”
In attesa di altre iniziative che l’Isola che non c’è, nelle stanze della nuova sede in via Impero 32 sta progettando, Vanda Anselmi mette l’accento anche sullo spirito ambientalista del progetto e su uno degli obiettivi raggiunti: il volontariato che opera nel sociale collaborando con le istituzione alla crescita del territorio e soprattutto con una ricaduta immediata, visibile, spendibile per la maggior parte dei cittadini.