L’associazione Femineus, con il patrocinio del Comune di Priverno e della Consulta femminile per le Pari Opportunità presenta “Spargimenti di senso”. Tre giorni di iniziative per dire Io valgo: stop al femminicidio. Dal 23 al 25 novembre 2014 giornate di mobilitazione con studenti, artisti, autrici e autori, associazioni, installazioni, incontri, reading, video, testimonianze, flash mob.
La città di Priverno si pone come luogo di sensibilità costante contro ogni discriminazione. La strage delle donne, che ogni anno si compie in Italia, è un problema culturale che riguarda tutti e che esige una risposta comune, una comune indignazione affinché questa barbarie non passi sotto silenzio e perché alle parole seguano fatti concreti.
Per testimoniare il proprio impegno, visto l’avvicinarsi della ricorrenza del 25 novembre come Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, a partire da domenica 23 novembre la città di Priverno apre con una manifestazione di tre giorni ideata e curata dall’associazione Femineus, in collaborazione con altre associazioni della Città.
Si parte con l’inaugurazione della mostra fotografica “Stop al Femminicidio” negli spazi della società operaia e artigiana, luogo simbolo perché fin dalla sua origine fu una società solo maschile in cui le donne non erano ammesse, mostra curata dall’associazione “La rosa dei venti” in collaborazione con l’associazione “Ladri di luce”. A seguire l’evento sportivo “Femi-walkers” si realizzerà infatti una corsa non competitiva cronometrata su un percorso di circa 5 chilometri rivolta agli sportivi e una camminata aperta si realizzerà infatti una corsa non competitiva cronometrata su un percorso di circa 5 chilometri rivolta agli sportivi e una camminata aperta ala lala passeggiata cittadina contro la violenza sulle donne in programma domenica 23 novembre dalle ore 14.00 con partenza ed arrivo in Piazza del Comune. In collaborazione con A.S.D. Podistica Avis Priverno, Femineus promuove la corsa non competitiva su un percorso di circa 4 km aperta a tutti. Il tracciato si snoderà lungo alcune vie del centro storico.
In una giornata che intende affrontare il tema del femminicidio in modo inedito, favorendo diversi momenti di visione e partecipazione del pubblico, sarà allestita una mostra e presentato il libro “Dedicato alla maternità di Melania Rea”, per sensibilizzare i cittadini attraverso la discussione, l’immagine e l’atto artistico. Un progetto patrocinato da Roma Capitale, dalla poetessa Fulvia Minetti e dall’artista Pietro Malavolta con esibizione musicale di Gianni Siracusa e Cristina Paulotto. L’appuntamento è per domenica 23 novembre, presso la Chiesa di San Tommaso, Piazzale Metabo, alle ore 17,00.
Una maratona di senso e di mobilitazione frutto di un lavoro corale di chi partecipa, che continua lunedì 24 novembre alle ore 17,00 presso la sala consiliare – Palazzo Comunale, con la presentazione del libro della scrittrice locale, Anna Maria Scampone “Di donne e di coltelli”; le illustrazione sono a cura dell’artista Tiziana Pietrobono. A seguire dimostrazione di difesa personale da aggressione da armi da taglio, corso tenuto dal Sensei M° Enzo Osanna sempre nella sala consiliare.
Martedì 25 novembre, alle ore 11,15 presso l’aula magna della scuola, l’associazione Femineus si apre al dialogo con alcune classi dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “Teodosio Rossi” di Priverno attraverso l’incontro di presentazione con gli studenti del volume “Il Coraggio di dire no. Lea Garofalo, la donna che sfidò la ‘ndrangheta” del giornalista e scrittore, Paolo De Chiara. Si ringrazia per la disponibilità il dirigente scolastico Anna Maria Bilancia e il corpo docente.
Alle ore 16,00 tutti i cittadini sono invitati a partecipare al flash mob “One billion rising”. Sulle note di “Break the chain” ci solleveremo contro la violenza sulle donne ballando a ritmo di musica. Si ringraziano per la collaborazione le scuole di danza “Piedi Scalzi” e “Dancetterie”; seguirà la performance artistica “Scarpe Rosse” con le musiche di Seikilos di Cristiano Serino in Piazza del Comune.
Alle ore 21,00 presso la Sala delle Cerimonie – Palazzo Comunale il convegno “Femminicidio: istituzioni e territorio contro la strage” . Un confronto per conoscere le dimensioni, le caratteristiche e i profili di rischio della violenza sulle donne. Il tavolo ospiterà Josefa Idem, senatrice Pd già Ministro per le Pari Opportunità; Margherita Anzini, comandante dei Carabinieri della Compagnia di Terracina; Angela Coia, psicoterapeuta presso il Sert Asl di Priverno; modera l’attrice e insegnante di teatro, Francesca Corbi.