E’ L’Istituto Tecnico Economico di Fondi “Libero de Libero” ad essere stato premiato dall’Associazione Italiana Formatori per aver ottenuto il “Premio dell’Eccellenza 2013” intestato a Filippo Basile nel corso del convegno tenutosi presso l’Aula Magna dell’istituto sabato 8 novembre alla presenza degli amministratori comunali con in testa il presidente del Consiglio Comunale, la prof.ssa M.L.Marino, l’assessore alle attività produttive, Onorato De Santis e l’assessore alle politiche della scuola, Prof. Lucio Biasillo.
Il Prof. Renato De Gregorio, responsabile Scuola, per l’associazione nazionale formatori ha consegnato il premio al Dirigente Scolastico prof. Mario Fiorillo, ai docenti responsabili dell’orientamento e ai 28 alunni dell’istituto che nel corso del precedente anno scolastico hanno attivato un innovativo percorso di orientamento post diploma teso a ribaltare la prassi abituale che prescrive che siano i giovani ad adattarsi all’offerta di lavoro predisposta dagli adulti.
L’attività progettuale svolta dall’istituto avvalendosi della metodologia didattica della Formazione Intervento detenuta dalla società Impresa Insieme ha visto i ragazzi dell’ITE sollecitare il territorio e i suoi numerosi attori al fine di valorizzarne le potenzialità quale presupposto per assicurarsi una maggiore occupabilità nell’immediato futuro. Questa svolta nella didattica ha consegnato loro al prestigiosissimo premio che annualmente segnala le migliori attività della pubblica amministrazione volte a l miglioramento delle risorse umane.
Sulla scia di questa preziosa quanto importante esperienza l’istituto, sempre avvalendosi della collaborazione dei consulenti di Impresa Insieme conta, per l’anno scolastico in corso, di sviluppare un processo ancora più innovativo e coraggioso; si chiamerà “Smart Community” ( una comunità intelligente) e sarà l’iniziativa progettuale che coinvolgerà gli studenti del triennio di tutti gli indirizzi attivati nella scuola dal turistico all’ informatico – amministrativo-finanziario e l’intera docenza. “Smart Community” metterà in moto un processo formativo trasversale che vede i giovani supportati dai loro docenti ad impersonare il ruolo di esperti del business turistico che ha quale base attrattiva le bellezze e le peculiarità del territorio di Fondi e del sud pontino.
L’Istituto si prepara peraltro ad assumere un ruolo significativo nel programma di valorizzazione della Via Francigena che, seguendo la Via Appia, attraversa il territorio di Fondi e di tutti quei Comuni che si susseguono fino al Garigliano.
Si attende infatti che il progetto predisposto e presentato alla Regione Lazio, una volta ottenuto il finanziamento messo a bando, metta in moto un circuito virtuale di sviluppo e nuova occupazione nel settore del turismo cosiddetto “lento” e pertanto di sicura e maggiore qualità.