Tanta paura, ma alla fine tutti sono rimasti al sicuro. E’ stata una notte insonne per Sperlonga ed i suoi cittadini per un vasto incendio –pare doloso e con diversi focolai accesi in più punti– che ha interessato le colline alle dirette spalle del borgo marino, inclusa la strada panoramica “Magliana” che porta verso Itri. “Possiamo dire che la macchina dei soccorsi ha funzionato alla perfezione” ha detto il sindaco Francesco Faiola, fino alle prime luci dell’alba impegnato, insieme alle forze locali, nel coordinamento delle attività.
“All’inizio sembrava un incendio di poco conto, ma successivamente, con più focolai accesi ed il vento che cambiava continuamente direzione, le fiamme hanno raggiunto dimensioni spaventose. Le forze intervenute sono state encomiabili. Abbiamo provveduto a mettere in sicurezza gli abitanti di molte case e di alcuni alberghi, mentre i soccorritori tenevano il fuoco a debita distanza dalle costruzioni” “Devo veramente ringraziare tutti, la Regione Lazio, ed in particolare il dott. Carlo Rosa dell’ufficio del Presidente, che si è subito attivato organizzando l’invio di tutti i mezzi possibili. Ringrazio quindi la Protezione Civile Regionale, intervenuta con tutti i volontari da più parti della provincia, i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale dello Stato. Ringraziamenti vanno anche alla Polizia di Stato, ai Carabinieri locali e la Polizia locale, ancora stamane impegnata nelle operazioni su strada. Insomma, è stata una vittoria di tutti.”

Nessun danno quindi a case e alberghi, mentre le fiamme hanno provocato smotta menti di terreno e pietrisco lungo la strada panoramica tra Sperlonga e Itri. Stamane, alle prime luce dell’alba, sono intervenuti anche gli elicotteri della Protezione Civile, per aiutare a spegnere gli ultimi focolai rimasti. “E’ stato veramente spaventoso. Se non è accaduto qualcosa di più grave lo dobbiamo alla forza ed al coraggio di tutti gli intervenuti. Ho visto personalmente volontari buttarsi tra le fiamme, pompa dell’acqua in mano, ed avere la meglio sul fuoco. Fortunatamente tutto ha funzionato alla perfezione”.“Questo episodio —conclude il sindaco Francesco Faiola- “rafforza ancora maggiormente in noi la determinazione a combattere i fenomeni dolosi, attraverso una maggiore tutela del territorio e con una pianificazione meticolosa di controlli mirati”.