Il Comune di Priverno chiede la gestione di una casa cantoniera

casa cantonieraCon determina di Giunta approvata lo scorso 19 settembre, il Comune di Priverno invia alla Regione Lazio, Assessorato al Bilancio, Patrimonio e Demanio, un’istanza per l’affidamento in gestione di una casa cantoniera regionale (ex ANAS) sita al km 42,150 della S.R. 609 Carpinetana. La richiesta arriva in seguito alla Delibera di Giunta Regionale 470 del 14 luglio 2014 con la quale l’Ente de La Pisana individua 36 case cantoniere sparse nel territorio regionale (libere da cielo a terra e in buono stato conservativo) da assegnare alle amministrazioni locali che ne facessero richiesta presentando una proposta progettuale di utilizzo.

“Siamo sempre molto attenti quando si possono creare situazioni del genere – afferma Pierluigi Vellucci, Assessore al Bilancio e Patrimonio del Comune di Priverno. Le amministrazioni locali si trovano, spesso e volentieri, a dover fare i conti con mancanza di locali da destinare ad associazioni e organizzazioni no profit presenti sul territorio, limitando fortemente le loro attività. Ogni possibilità di poter ottenere nuovi spazi immediatamente utilizzabili e a costo zero deve essere assolutamente sfruttata e così abbiamo fatto”.


A seguito del sopralluogo effettuato lo scorso 10 settembre da alcuni membri dell’Amministrazione Comunale e dai tecnici della Regione Lazio e dell’Ufficio Tecnico comunale, la maggioranza guidata dal Sindaco Angelo Delogu ha dato mandato di realizzare un progetto per la trasformazione dell’ex casa cantoniera in “Casa della Sicurezza”. Una volta che l’istanza del Comune lepino sarà accolta dalla Regione Lazio, gli spazi saranno sistemati affinché possano accogliere personale dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana. In questo modo, si esplicita nel progetto inviato all’Assessorato regionale, la gestione delle emergenze sarà più semplice ed efficiente: il coinvolgimento di molteplici soggetti che a vario titolo annoverano tra i propri fini istituzionali la garanzia della sicurezza, diventa ancora più strategica in un momento, come quello attuale, in cui le tematiche della tenuta idrogeologica del territorio e del rischio di calamità naturali si fanno sempre più incombenti.

“Il progetto – si legge nel progetto allegato all’istanza – è ritenuto prioritario e in futuro l’Amministrazione si adopererà per reperire gli strumenti di finanziamento per il potenziamento della struttura, considerata la valenza strategica del nuovo ‘polo delle emergenze’ che farà appunto convergere sulla struttura di Via Carpinetana una pluralità di soggetti”.

“Da tempo – sottolinea il Sindaco Angelo Delogu – il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco ha fatto richiesta per attivare un nuovo presidio territoriale nel nostro comune. Purtroppo, a causa dell’impossibilità di reperire locali adatti, siamo stati costretti a rigettare la richiesta ogni volta che giungeva. Nel caso in cui la Regione conceda i locali dell’ex casa cantoniera, situati in una posizione strategica rispetto all’interno comprensorio dei Lepini, avremo finalmente a disposizione degli spazi ampi e adeguati per ospitare i Vigili del Fuoco e non solo. È nostra intenzione dare vita a una ‘Casa della Sicurezza’ che ospiti ambulanze e mezzi della Protezione Civile, sempre pronti a intervenire in caso di necessità. Un segnale forte per garantire a tutti i cittadini standard di sicurezza elevati e di qualità”.