Sono in corso a Scauri i festeggiamenti per la natività di Maria SS. Immacolata. Celebrazioni che hanno avuto inizio sin dal 30 agosto scorso e che si protrarranno fino lunedì 8 settembre.
Oggi giovedì 4 settembre
ORE 9,00 Recita delle Lodi e Solenne Esposizione del Santissimo Sacramento.
Adorazione personale.
ORE 15,00 Recita della Coroncina alla Divina Misericordia.
ORE 17,45 Adorazione Comunitaria , Santo Rosario, Benedizione Solenne.
Venerdì 5 Settembre
ORE 9,00 S. Messa
ORE 19,00 S. Messa con unzione degli infermi
Sabato 6 settembre spazio bambini
ORE 15,30 Passeggiata in bicicletta aperta a piccoli e grandi (dai 6 ai 90 anni). Raduno presso il lido Lo Scoglio. Itinerario: via Lungomare fino al parco San Josemaria Escrivà de Balaguer. Sosta e snack offerto dall’organizzazione.
Arrivo nel piazzale Caduti di Nassiriya (Darsena Flying)
0RE 17,30 -20,30 nel campo sportivo “Don Antonio Pecorini”. Giochi per bambini, gonfiabilili, trampolieri, animazione e zucchero filato.
ORE 21,30 Nel Campo sportivo “Don Antonio Pecorini”: Momento musicale con
Complesso Zilli’s Band Balli sotto le stelle
Verrà allestito uno stand gastronomico, eventuali ricavi saranno devoluti per la messa in sicurezza del Campo parrocchiale.
Domenica 7 settembre
ORE 7,30 – 12,00 SS. Messe
ORE 9,00 A Scauri vecchia è festa
2° RADUNO DELL’IMMACOLATA DI VESPE E LAMBRETTE, a cura del Vespa Club Scauri. Ritrovo in Piazza Marco Emilio Scauro.
ORE 10,00 S. Messa dei Fanciulli – Prime Comunioni.
Nel pomeriggio: visita alla nostra Chiesa da parte dei fedeli di Cellole (Caserta), partecipanti al tradizionale PELLEGRINAGGIO MARIANO diretto al Santuario della Madonna della Civita di Itri.
Ore 18.30 Nella Chiesa Parrocchiale: Chiusura del Novenario.
ORE 19,00 S. Messa in suffragio dei Parroci defunti della nostra Comunità,
officiata da DON MARCELLO VIOLA, S.S.P. DI ROMA
ORE 21,30 Esibizione del complesso BEAT LIVE Musica anni 60-90
Dance 80-90
Sarà attivo uno STAND GASTRONOMICO. Il ricavato verrà devoluto per la
manutenzione del Campo parrocchiale.
Lunedì 8 settembre – Natività di Maria SS.
All’alba: festoso scampanìo e sparo di petardi.
Ore 7,30 S. Messa dell’Aurora.
Ore 9,15 Giro per le vie cittadine del Gran Concerto Lirico-Sinfonico “CITTÀ DI MARTINA FRANCA” (Taranto), diretto dal M° Pasquale Aiezza.
Ore 10,00 S. Messa dei fanciulli, animata dal Coro dei Giovani e dei Ragazzi.
Ore 11,30 S. Messa Solenne del Giorno, celebrata da Don Rinnovato,
animata dal coro “Le Voci dell’Immacolata”
Ore 17,15 Solenne Concelebrazione Eucaristica,
presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Fabio Bernardo D’Onorio,
Arcivescovo di Gaeta, ed animata dalla Corale “Maria SS.
Immacolata”, diretta da Gabriella Pastore e da Ercole Sarno.
Presenziano le Autorità Civili e Militari con il Gonfalone Comunale
di Minturno.
Ore 18,30 Solenne PROCESSIONE per le vie di Scauri
con l’artistica Statua della Madonna, scolpita dall’artista Josef
Obletter di Ortisei (BZ), benedetta nel 1954 in Vaticano da S.S. Pio XII,
incoronata nel 2003 da Mons. Pier Luigi Mazzoni, Arcivescovo di
Gaeta.
Servizio a cura del Gran Concerto Lirico-Sinfonico
“CITTÀ DI MARTINA FRANCA”. Al rientro, benedizione dell’intera cittadina di Scauri.
Ore 22,15 Nel Piazzale Sieci:
FAUSTO LEALI in concerto
ORE 00,30 Spettacolo pirotecnico sul mare, eseguito nello specchio d’acqua
antistante il Lido La Tintarella dalla Ditta “Big Party” di Castelforte. Per motivi di sicurezza, si consiglia di seguire i fuochi artificiali senza accedere all’arenile, osservando i limiti precauzionali.
La Festa Patronale è presente su Internet nei siti: www.immacolata-scauri.it – www.bassolazio.blogspot.com
Un sentito ringraziamento alla Regione Lazio, alla Provincia di Latina, al Comune di Minturno, alle Forze dell’Ordine, all’Ufficio Iat di Scauri, alla Pro Loco di Minturno, alla Delegazione della Croce Rossa di Minturno-Scauri, al Gruppo Comunale della Protezione Civile, a Barretta Foto 1960, agli Operatori Turistici, agli Imprenditori commerciali, ai Concittadini ed a tutti coloro che, con la propria adesione, hanno inteso incoraggiare gli organizzatori dell’ultracentenaria “Festa dell’8 settembre”.