La “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile” a Terracina

*Comune di Terracina*
*Comune di Terracina*

Nei giorni scorsi si è svolta presso il Palazzo comunale una riunione operativa per organizzare le iniziative della “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile”, che si terrà anche a Terracina dal 16 al 22 settembre.

A fare gli onori di casa l’assessore alla mobilità Emilio Perroni, mentre sono intervenuti i rappresentanti di Agenda 21, Wwf Litorale Pontino, Pro Loco, Lions Club, Arcipelago liberi professionisti, Pontificio istituto maestre Pie, Lega Navale, Feronia (sapere dei sapori), associazione Ristoratori Terracina a tavola, Comitato rifiuti zero, Fidapa, Gruppo sortivo ciclistico dilettanti Terracina Desco, Terracina Vela club, Primo circolo remiero, Archeoclub di Terracina.


“Ricordo – afferma l’assessore Perroni – che l’edizione 2014 della “Settimana della Mobilità Sostenibile” promossa dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero dell’Ambiente, ha l’obiettivo di incoraggiare i cittadini all’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. Il tema individuato: “Le nostre strade, la nostra scelta”, mira a sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra le proprie scelte di mobilità, e quindi di traffico motorizzato e l’inquinamento atmosferico e acustico nelle aree urbane, oltre a un migliore utilizzo degli spazi urbani, al fine di renderli più piacevoli e vivibili, creando una migliore qualità della vita per tutti – termina Perroni”.

Dalla riunione sono state individuate le attività da distribuire durante la settimana e nella giornata della manifestazione del 22 settembre.

Esse sono: “Vai con il Piedibus”, percorso pedonale per i bambini, “Sos Zebra”, laboratorio ludico – didattico per i bambini sulla mobilità sostenibile, “Cazza la randa”, giornata della vela con percorso velistico e laboratorio didattico per i giovani, “Pedala”, servizio di ciclofficina per aggiustare, sistemare o mettere all’asta vecchie bici da riparare o da vendere, “Concorso fotografico”, immagini per documentare scenari inusuali di mobilità sostenibile, “In bici con gusto”, itinerario ciclo – gastronomico a tappe sul tema della mobilità sostenibile, “Ciclopaesaggi”, escursioni ciclistiche nel territorio di Terracina e in quello circostante, “Cicloshopping”, gli esercizi commerciali che aderiranno all’iniziativa praticheranno uno sconto del 10% a coloro che si recheranno a fare acquisti con la bicicletta.

Ed ancora: “Ciclonews”, postazioni espositive ed informative sulle ultime novità del mondo della bicicletta, “Libero accesso”, predisposizione di appositi percorsi, senza ostacoli e barriere architettoniche, per il libero accesso dei portatori di handicap alla zona pedonale e ciclistica del lungomare Circe, “In Comune con la bici”, promuovere l’uso della bicicletta per tutti i dipendenti del Comune come mezzo di trasporto ecocompatibile nel percorso casa-Comune-casa, “Navetta-Navetta”, promuovere e organizzare l’uso del trasporto pubblico urbano in città e nella zona del lungomare Circe nella Settimana della mobilità sostenibile e nel giorno della manifestazione finale, “Verso la mobilità urbana sostenibile”, incontro pubblico sulla mobilità sostenibile.

Il prossimo appuntamento tra Comune e associazioni è previsto per il 4 settembre alle ore 16.