La terza edizione dell’evento enologico SKY WINE svoltasi per quest’anno a Sermoneta nell’ultimo weekend di agosto ha letteralmente sorpreso la Città d’Arte per numero di visitatori. I vari contenuti storico-culturali inseriti nel percorso enologico hanno sicuramente integrato ed amplificato il già grande interesse per il mondo della produzione vitivinicola locale ed extraterritoriale.
Sta di fatto che il borgo medievale ha contato una presenza di circa diecimila persone in due giorni. Palazzo Caetani, Loggia dei Mercanti e Palazzo Americi (Belvedere), sono stati gli edifici storico-artistici prescelti per l’itinerario di degustazione.
L’ingresso libero alle location storiche, con un contributo per l’intenzionato a degustare, ha influito sull’indistinta moltitudine di famiglie e gruppi di amici che si sono riversati tra le vie del Centro Storico animandolo dal pomeriggio sino a tarda notte.
Il format dello Sky Wine continua a piacere dopo le due edizioni di successo di Latina presso Torre Pontina. Mescolare l’esaltazione delle produzioni locali con la storicità e la bellezza del territorio è senz’altro un abbinamento capace di creare una sinergica promozione.
L’ideazione dell’evento da parte dell’Associazione Culturale Best Events, promosso dall’Amministrazione Comunale di Sermoneta ed in collaborazione con varie associazioni (Pro Loco Sermoneta – Burro e Bollicine – R2 Executive Team – Protezione Civile di Sermoneta – Associazione Festeggiamenti Centro Storico – Sbandieratori Sermonetani – Associazione Pontina di Astronomia – Fondazione Caetani), artisti (Valerio Libralato, Tatiana Lapteva, Carmelo Randazzo), collezionisti (Silvano Rocca – “Evoluzione del cavatappi e dell’apribottiglie”) e vari cittadini sermonetani, ha caratterizzato la collaborazione tra entità diversamente impegnate nel territorio.
Nell’ottica della riscoperta del paese, fondamentale la collaborazione con la Diocesi di Latina per l’apertura straordinaria del Museo Diocesano e la sensibilità della Fondazione Caetani che ha prolungato fino alle 22 l’orario di apertura del Castello Caetani.
Dal taglio dei nastri di sabato con sindaco Claudio Damiano, autorità e rappresentanze estere (Kenya e Germania), la manifestazione è stata caratterizzata da un continuo flusso che si è esaurito solo nella chiusura domenicale delle 23.30.
Quale terza location inserita nel percorso, il Belvedere ha registrato una presenza massiccia nei momenti degli show coking condotti da Mario Di Marino, con chef e ristoratori sermonetani del centro storico. Piatti tipici ed abbinamenti curati dal noto sommelier Elio Mazzocchi hanno anticipato la passeggiata stellare con i telescopi dell’Ass.ne Pontina di Astronomia, guidati da Andrea Miccoli.
Aziende vitivinicole ed espositori (in rappresentanza di circa cinquanta etichette) hanno espresso grande soddisfazione per un pubblico complessivamente medio-alto con vivo interesse nella materia enologica.
Risultati di questo genere devono essere pertanto considerati come esempio per la sinergia tra enti ed associazioni per la realizzazione di mezzi e strumenti di promozione di questo territorio.