
Ci sono voluti mesi, ma alla fine il traguardo è stato raggiunto: a settembre arriverà l’energia elettrica nell’area artigianale di Aprilia. Si trattava di un punto chiave per il decollo dell’area artigianale stessa.
I lavori sono stati consegnati a fine marzo scorso dal Presidente del Consorzio Artigiani di Aprilia Nicola Prezioso e dal Presidente del Consorzio Industriale Roma Latina Luigi Torelli a Italcabine, ditta vincitrice dell’appalto. L’importo dei lavori è stato di circa 68 mila euro. La società ha realizzato le otto cabine, consegnate poi ad Enel, che a quel punto ha preso in carico le strutture per l’allaccio con l’energia elettrica. “Questo è un successo importante perché abbiamo nel polo artigianale di Aprilia 72 aziende di cui 5 stanno operando con gruppi elettrogeni per poter lavorare, con costi davvero importanti da sopportare ogni mese”, spiegava il Presidente del Consorzio Artigiani Nicola Prezioso il 29 marzo scorso. “Questo dimostra la buona volontà dell’economia reale che vuole andare avanti nonostante tutto. Lamentiamo l’assenza delle Istituzioni e la burocrazia che ammazza le imprese. Abbiamo già versato 47 mila euro all’Enel più di un anno fa. Dobbiamo asfaltare le strade, ma la Regione ancora deve liquidare il finanziamento concesso nel 2010. Stiamo lottando contro queste difficoltà”.
Il progetto dell’area artigianale di Aprilia è partito nel 1980 ma solo oggi si riesce a vedere la “luce”. 34 anni di intoppi, di burocrazia e di bastoni tra le ruote.
Soddisfazione anche per il Presidente del Consorzio Industriale Roma Latina Luigi Torelli: “il Consorzio Asi ha dimostrato ancora una volta il sostegno ed il supporto alle imprese che operano in quell’area per il rafforzamento dello sviluppo economico e produttivo”.