Terracina, l’estate delle Guardie Vigiles tra immondizia, animali e bombe

Intervento
Intervento

Dalle discariche di calcinacci agli ordigni bellici, passando per scarichi a terra sospetti e cani, civette e tartarughe. Davvero un’estate…variegata quella appena trascorsa per il Nucleo Provinciale delle guardie Vigiles che hanno svolto un’azione di monitoraggio su più fronti per quanto riguarda comportamenti e malcostumi dannosi per l’ambiente. I numeri parlano chiaro: per quanto riguarda il territorio di Terracina sono stati redatti verbali per un ammontare complessivo di circa 80 mila euro, sono state controllate 630 persone e verbalizzate 412, 59 i sequestri amministrativi. In questo caso si è trattato soprattutto di persone pizzicate a disfarsi in maniera del tutto irregolare di rifiuti speciali, abbandonati nei cassonetti o per strada.

Ma i Vigiles si sono occupati anche di animali intervenendo per 8 casi di presunto maltrattamento e controllando 27 proprietari di cani. Sono stati salvati 5 cuccioli gettati nella spazzatura, una civetta, due ricci (uno era stato investito) e due tartarughe d’acqua dolce. Con il personale dell’Arpa sono stati fatto accertamenti lungo il fiume Sisto per presunti scarichi illegali; non sono mancati accertamenti di scarichi di acque scure a terra partiti da camper e roulotte. Infine i Vigiles hanno rinvenuto 5 ordigni bellici risalenti all’ultimo conflitto mondiale.