Sabaudia, sociale: come partecipare ai bandi

*Il Comune di Sabaudia*
*Il Comune di Sabaudia*

Con uno stanziamento complessivo di oltre 7 milioni di euro, la Giunta Zingaretti ha posto al centro dell’azione pubblica le necessità di associazionismo, imprese sociali, volontariato, enti locali, cooperazione sociale e fondazioni: l’obiettivo è favorire la realizzazione di un welfare lontano dai vecchi modelli assistenzialistici, capace di promuovere l’inclusione sociale di tutti i cittadini, in particolare di quelli più fragili, come motore di sviluppo e fattore di benessere. In quest’ottica, l’Assessorato alle Politiche Sociali e allo Sport guidato dall’Assessore Rita Visini, ha pubblicato ben 3 bandi attraverso i quali, per la prima volta, si costruisce un welfare partecipativo, si punta a produrre innovazione sociale e a generare nuove opportunità di lavoro e di crescita professionale. L’assessore ai servizi sociali del comune di Sabaudia, Carla Marchionne rende noto come partecipare.

– BANDO DELLA FRATERNITA’ (scadenza: 16 settembre 2014 ore 12) rivolto agli organismi del Terzo settore, associazionismo, volontariato, cooperazione e impresa sociale, enti religiosi e fondazioni. Il bando assegnerà un massimo di 20 mila euro a progetto, sostenendo circa 200- 250 interventi di inclusione sociale diffusi su tutto il territorio regionale. Importante novità è il finanziamento fino al 25% dell’importo totale del progetto per l’acquisto di beni strumentali ovvero coniugare il sostegno alle buone pratiche, idee e iniziative, con strumenti concreti in grado di lasciare un segno duraturo nel tempo e fruibile per tutta la comunità come: pc per allestimento di una sala multimediale, gli strumenti per un corso di musica, attrezzature per la riqualificazione di un campo sportivo. I progetti, infatti, saranno rivolti alla rigenerazione urbana dei luoghi di aggregazione sociale, culturale e sportiva, al superamento dei fattori di disagio e di esclusione sociale, al miglioramento della qualità dei servizi della vita di relazione dei cittadini, con particolare attenzione ad anziani, giovani, donne, immigrati e seconde generazioni di immigrati, persone con disabilità e con patologie psichiatriche, alla piccola imprenditoria femminile e alla conciliazione tra tempi di vita e di lavoro, oltre che la promozione delle reti familiari di mutuo aiuto e di fruizione dei servizi educativi e di cura.


– INNOVA TU (scadenza: 20 settembre 2014 ore 12) potranno partecipare al bando le imprese sociali e le cooperative sociali. I progetti, finanziabili con un importo massimo di 50mila euro, dovranno riguardare: l’agricoltura sociale, il co-working, i nuovi modelli di erogazione di servizi alla persona, le social street e il welfare di quartiere, i progetti di coabitazione e assistenza tra famiglie come i condomini solidali, la rigenerazione urbana dei quartieri degradati, lo sviluppo di app e sistemi informatici per i contact center di pronto soccorso sociale.

– BENE IN COMUNE (scadenza: 30 settembre 2014 ore 17) questo progetto è rivolto agli Enti locali, i quali potranno partecipare anche in partnership con gli organismi di Terzo settore, e ai soggetti pubblici. Sarà destinato circa 1 milione di euro ai progetti per gli anziani, alle attività per l’invecchiamento attivo, alle iniziative intergenerazionali e alla valorizzazione dei servizi territoriali come i Centri anziani. Invece, circa 650mila euro saranno rivolti al sostegno delle attività di potenziamento dei servizi socio-assistenziali che abbiano una ricaduta sociale significativa e che riguarderanno preferibilmente la creazione di servizi sociali a carattere innovativo o sperimentale e l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità o svantaggio sociale. I bandi sono disponibili integralmente sul sito regionale www.socialelazio.it