Fiamme tutta la notte nella zona dei Greci a Fondi

Falchi incendio 23 agosto 2014.jpg 1Hanno potuto solo fronteggiare le fiamme, disseminate su un lungo fronte, con gli scudisci e l’acqua, in quanto il buio della notte ha impedito il supporto di mezzi aerei. Ma la loro già collaudata professionalità ha impedito al fronte del fuoco di avvicinarsi e attaccare le case della zona durante il buio, nonostante il vento contribuisse a far aumentare il rischio di peggiori bilanci della criticità. Si tratta degli uomini del Corpo Forestale della stazione di Fondi agli ordini dell’ispettore capo Roberto Mattei e di ben due squadre dei volontari della Protezione civile “Falchi” pronto intervento del presidente Mario Marino, sul posto, insieme ai suoi ragazzi.

Falchi incendio 23 agosto 2014.jpg 3L’emergenza si è registrata dalle ore 22 di ieri sera, sabato, fino alle 10 di oggi, domenica 24, dopo che, con le prime luci del giorno, la sala operativa della Protezione Civile della Regione ha attivato un elicottero che si è rivelato prezioso nello spegnimento dell’incendio, favorendo, così, la successiva opera di bonifica della zona da parte dei ragazzi del presidente Marino. Il tutto si è registrato nelle zone di Valle San Pietro e di via Gegni, più sopra, in termini di altitudine, della linea mediana del declivio collinare.


Falchi incendio 23 agosto 2014.jpg 2Le sinistre fiamme, che hanno distrutto diversi ettari di macchia mediterranea, sempre più protetta dai capitolati specifici degli uffici europei e nazionali, responsabili di questo settore, hanno illuminato la sottostante zona della Piana, dove scorrono sia la consolare Appia, sia la linea ferroviaria Roma – Napoli via Formia. Inevitabile, comunque, la pioggia di cenere sulle abitazioni della città del sindaco Salvatore De Meo, con conseguenze sulla biancheria stesa e sulle aree scoperte delle case.

Comunque, sicuramente migliore si è rivelato quest’anno, il bilancio degli incendi boschivi nei 17.000 ettari del territorio comunale (il più esteso della provincia centromeridionale), sia per le condizioni climatiche caratterizzate dalle continue piogge, sia per l’azione vigile e competente degli operatori istituzionali e dei volontari della Protezione Civile “Falchi” Pronto Intervento del posto.